Le 10 cose da fare e scoprire in Costiera Amalfitana e dintorni
Qui di seguito Sorrento Trips offre una guida dettagliata alle 10 cose da fare e vedere in Costiera Amalfitana.
1) Positano, la spiaggia grande
Giunti a Positano, dopo aver percorso la fitta rete di vicoletti e stradine del centro, raggiungerete il livello del mare dove si estende la spiaggia grande. Lì troverete numerosi bar tra cui la famosissima “Buca di Bacco”, il Music on the Rocks, la discoteca più cool di Positano e vari ristoranti panoramici.
2) Un pranzo in riva al mare
La Costiera Amalfitana offre numerose baie ed insenature, villaggi costieri e borghi di pescatori.
Negli anni, grazie all’aumento del turismo, sono nati tantissimi ristoranti ubicati sulle spiagge oppure sulle scogliere rocciose, dove potrete gustare un ottimo pranzo o godere di una cena romantica, a due passi dal mare.
3) Praiano e la Gavitella
Praiano è una vera perla della costiera Amalfitana.
Mai affollata e lontana dai flussi turistici di Positano ed Amalfi, mantiene intatto il fascino di un borgo autentico ed isolato dal resto della Costiera. La spiaggia più famosa di Praiano che in realtà consiste in un solarium di roccia è “One Fire Beach”, famosa per l’atmosfera festiva.
4) Le ville di Ravello
Ravello è una cittadina ubicata a circa 600 metri sul livello del mare, tra verdi colline circondate dal mare.
Le Meravigliose ville, situate a pochi passi dal Duomo di Ravello sono adornate con giardini dalle composizioni floreali uniche ed inimitabili.
5) Il Duomo di Amalfi
Simbolo della città è il duomo di Amalfi, situato nel centro della città, vicinissimo al porto.
La cattedrale è maestosamente decorata con maioliche artigianali. La scalinata che conduce all’ingresso è uno dei luoghi iconici della città di Amalfi.
6) Una gita in scooter
Per gli amanti della libertà e della spensieratezza, una passeggiata in scooter in Costiera Amalfitana è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. La strada extraurbana che collega le varie città è una tra le più panoramiche d’Europa ed offre incredibili panorami.
7) La baia di Nerano e la riserva marina di Ieranto
All’estremità della Costiera Amalfitana si trova la Baia di Ieranto, riserva marina protetta per la biodiversità marina e per la natura incontaminata. Raggiungibile a piedi o in canoa, alternativamente è visibile durante la navigazione se sceglierete uno dei nostri tour in barca. L’adiacente baia di Nerano è un villaggio di pescatori ove troverete tanti ristoranti. Il piatto più famoso è la “Pasta con le zucchine” ovvero “Spaghetti alla Nerano”.
8) Cetara, la colatura di Alici
All’inizio della Costiera Amalfitana il Borgo di Cetara accoglie turisti mostrando tutto il proprio splendore.
A Cetara potrete degustare ed acquistare un prodotto unico la “Colatura di Alici” un olio ricavato dalle alici, una vera esplosione di mare al palato.
9) Le isole de “Li Galli”… tra mito e leggenda
Il piccolo arcipelago chiamato “Li Galli” è composto da tre piccole isole, situate tra Positano e Punta Campanella, estremità della penisola. Secondo le leggende le sirene vivevano li.
Le isole, attualmente private, non sono visitabili ma è possibile nuotare nei pressi delle isole se sceglierete uno dei nostri tour della Costiera Amalfitana.
10) Il festival musicale di Ravello ed il concerto dell’alba
Evento musicale dell’anno è il Festival di Ravello, dedicato alle composizioni classiche.
La manifestazione ospita artisti internazionali ed il concerto più famoso si tiene proprio all’alba, nel momento in cui il sole sorge dal mare.