Barca o gommone

Barca o gommone cosa scegliere

Barca o gommone: qual è l’opzione migliore per un tour in mare?

La gita in mare è il sogno di tante persone. La bella notizia è che ci sono molti modi per vivere questa splendida avventura e che non è necessario possedere una barca o la patente nautica. Anche in assenza di questi requisiti, infatti, si può prendere parte a un tour del genere: basta affidarsi a realtà come Sorrento Trips, società operante nella Penisola Sorrentina che offre servizi di noleggio imbarcazioni e gommoni per una fantastica giornata tra le onde.

Sorrento Trips permette di selezionare due possibilità: i tour in barca e il noleggio di un gommone. Scegliere tra queste alternative non significa solo optare per mezzi differenti, ma anche vivere esperienze completamente diverse.

Continuate a leggere per scoprire in cosa consistono le due offerte e quando preferire la barca o il gommone.

Quando e perché scegliere un tour in barca

Apreamare 38 Diamond Restart Boat a Capri

Noleggiare un’imbarcazione con Sorrento Trips è l’ideale per chi desidera godersi un giro turistico in mare in totale spensieratezza.

In questo caso, infatti, si acquista un tour in barca, dove il mezzo sarà guidato da uno skipper professionista, la cui presenza è compresa nel prezzo di noleggio.

È la soluzione perfetta per chi non ha la patente nautica, ma anche per chi, pur avendola, preferisce trascorrere una giornata in pieno relax senza tutte le responsabilità che comporta la gestione di un’imbarcazione.

Se siete indecisi tra barca o gommone, quindi, vi consigliamo il tour in barca se volete vivere una gita all’insegna del divertimento, senza preoccuparvi di nulla.

Numerose esperienze tra cui optare

Selezionare un tour in barca, piuttosto che il noleggio di un gommone, significa anche scegliere tra una serie di esperienze diverse, in base alle proprie esigenze e possibilità.

Innanzitutto, si può acquistare un tour privato o un tour di gruppo. Nel primo caso avrete l’imbarcazione a disposizione vostra e delle persone che porterete con voi (amici, familiari, partner), mentre nel secondo caso la barca è condivisa con altri ospiti: si tratta dell’opzione preferita da chi vuole risparmiare sul costo di noleggio, viaggia da solo o desidera fare nuove amicizie.

In entrambi i casi avrete l’opportunità di selezionare tour che prevedono varie escursioni in Costiera Amalfitana e nelle Isole Campane.

Tra i tour privati più gettonati ci sono Capri Tour, per vedere Capri in un giorno, il tour con destinazione Ischia, ma anche il tour a Positano.

Tra le alternative in sharing più richieste, invece, ci sono il tour di gruppo a Capri e la gita ad Amalfi e Positano. La maggior parte dei giri turistici ha una durata di 8 ore.

Inoltre, esiste la possibilità di noleggiare una barca con skipper per occasioni speciali, ad esempio per una proposta di matrimonio o una luna di miele: non dovrete fare altro che scegliere l’itinerario che preferite e la barca che più vi piace tra quelle della flotta di Sorrento Trips e vivere una giornata memorabile!

Imbarcazioni moderne, sicure e accessoriate

Le barche della flotta di Sorrento Trips sono diverse. Optando per un tour privato potrete selezionare il mezzo che preferite in base alle vostre necessità (mentre nei tour di gruppo l’imbarcazione viene assegnata in modo casuale).

Le imbarcazioni messe a disposizione sono accessoriate, confortevoli e con tutte le dotazioni di sicurezza fondamentali.

Sono provviste di toilette sanificata, cabina interna-spogliatoio, tendalino, ghiacciaia, doccia ad acqua dolce, minibar, per citare i principali servizi presenti a bordo. A seconda del modello, possono ospitare fino a 12 persone.

Tanti piacevoli servizi compresi nel prezzo

Il costo di noleggio di una barca cambia a seconda dell’esperienza scelta (tour privato o di gruppo), ma anche della destinazione, durata del tour, numero di partecipanti, tipo di imbarcazione, porto di partenza.

Il tour privato per scoprire Positano, per esempio, parte da 500 euro, la gita a Pompei da 450 euro, mentre il tour privato per Capri, Positano e Amalfi da 650 euro. Sono disponibili anche la gita alla scoperta della Costa Sorrentina (della durata di 4 ore), a partire da 400 euro, il tour di pesca e il giro in mare al tramonto, entrambi da 450 euro.

Scegliendo un tour in barca invece del noleggio di un gommone, troverete inclusa nel prezzo una serie di servizi: minibar ben fornito di bevande alcoliche e analcoliche, attrezzatura per lo snorkeling – apprezzatissima dai turisti perché permette di nuotare in superficie ammirando i pesci e il fondale – teli da mare e pick-up da/per l’hotel qualora ne aveste bisogno.

Prima di prendere parte a gita tra le onde, vi consigliamo anche di leggere i nostri consigli su cosa portare in barca. Quando si parte una gita in mare, infatti, è fondamentale avere tutto l’occorrente con sé per vivere la giornata nel migliore dei modi: costume da bagno, occhiali da sole, protezione solare, documenti sono solo alcune delle cose importanti da non dimenticare!

Quando optare per il gommone

Quando optare per il gommone

Tra barca o gommone consigliamo di scegliere il secondo se desiderate vivere la gita in mare in completa autonomia, sia per quanto riguarda gli itinerari sia per la gestione del mezzo stesso. Se decidete di noleggiare il gommone, infatti, sarete voi a guidare. Lo skipper non è previsto proprio perché questo genere di servizio è richiesto soprattutto da chi cerca un’esperienza tra le onde in totale libertà.

Sarà comunque possibile farne richiesta, se volete: in tal caso sarà lo skipper a condurre il gommone, seguendo gli itinerari da voi decisi, ma con un sovrapprezzo sul costo giornaliero di noleggio.

Massima libertà di organizzare gli itinerari

Noleggiare un gommone a Sorrento permette di organizzare come preferite la gita in mare, visitando la Costiera Amalfitana o le isole campane più belle. Potete decidere di raggiungere Capri, ad esempio, arrivare a Fiordo di Furore, meta suggestiva della Costiera, o esplorare tante altre località della zona.

Potrà essere l’occasione per vedere destinazioni meravigliose come i Bagni Regina Giovanna, la baia di Nerano e tutte le insenature più suggestive del luogo. Di certo, avere un gommone a disposizione consentirà di fermarsi ogni volta che vorrete e di tuffarvi nelle baie più belle per poi rilassarvi al sole.

La patente nautica non è sempre necessaria

Spesso, quando si pensa a cosa serve per noleggiare un gommone, si crede che il possesso della patente nautica sia un requisito indispensabile, ma non è così.

La maggior parte dei modelli messi a disposizione da Sorrento Trips, infatti, non richiede la patente.

Ciò non toglie che sia necessario avere un’esperienza di base nella guida di un mezzo simile per saperlo gestire al meglio. In ogni caso, al momento del noleggio, lo staff vi mostrerà come utilizzarlo correttamente e vi fornirà anche preziosi consigli sugli itinerari migliori da percorrere. Senza dimenticare, come anticipato, che c’è la possibilità di richiedere uno skipper, qualora si preferisse questa opzione, con un sovrapprezzo sulla tariffa giornaliera.

Anche il gommone permette di ospitare più persone

Anche se noleggiate un gommone, anziché una barca, potete prevedere di ospitare più persone. I gommoni di Sorrento Trips, infatti, sono larghi, comodi e spaziosi: a seconda del modello, possono ospitare fino a 10 passeggeri. Si tratta quindi della scelta giusta sia per una gita romantica in coppia sia per un giro in mare con il gruppo di amici o la famiglia.

Diversi modelli tra cui scegliere

Così come per il noleggio privato di una barca, anche nel caso di un gommone potete scegliere tra modelli differenti, nello specifico 4. Si tratta di un passaggio importante perché è fondamentale individuare un mezzo che risponda bene alle vostre esigenze.  Per quanto riguarda la patente nautica, solo uno dei modelli di Sorrento Trips la richiede.

Tra i gommoni disponibili c’è Selva 5,40, il più piccolo della flotta, che viaggia a una velocità di 28 nodi, ha una lunghezza di 5,40 metri e può ospitare fino a 6 persone, mentre il modello Selva 5,70 è più lungo e misura 5,70 metri.

Romar Mirage, anch’esso lungo 5,70 metri, presenta una velocità di 18 nodi e può sempre ospitare un massimo di 6 passeggeri. L’unico gommone che necessita di patente nautica è il Selva 6,80: quest’ultimo può contenere fino a 10 persone e viaggiare a una velocità di 30 nodi. La lunghezza è di 6,80 metri.

Tutti i mezzi sono dotati di doccia, tenda da sole, box per le bibite e vengono consegnati completamente puliti, con tutta l’attrezzatura di sicurezza necessaria.

Quanto costa noleggiare un gommone?

Il costo giornaliero di noleggio di un gommone varia in base al modello: 180 euro per Selva 5,40; 230 euro per Selva 5,70; 250 euro per Romar Mirage 5,70 e 350 euro per Selva 6,80.

I prezzi non includono la benzina, eventuali tasse portuali richieste e i biglietti per attrazioni come la Grotta Azzurra o la Grotta Verde: l’avventura in mare, infatti, può essere l’occasione per raggiungere mete ambite come queste.

Come noleggiare una barca o un gommone

Per noleggiare una barca o un gommone con Sorrento Trips potete prenotare direttamente online. Basta andare sulla pagina del sito dedicata ai tour in barca, selezionare il tipo di esperienza che si preferisce (privata o di gruppo) e scegliere il tour specifico. Altrimenti, potete noleggiare online il gommone che fa per voi, verificandone la disponibilità per il periodo di vostro interesse compilando il form.

Se invece avete delle domande e vorreste maggiori dettagli sulle opzioni offerte è possibile contattare direttamente lo staff di Sorrento Trips che sarà lieto di darvi tutte le informazioni che cercate!

 

Leave a Reply