Desiderate trascorrere una vacanza a Procida e vorreste capire come raggiungere l’isola in modo semplice e pratico? Vi piacerebbe organizzare una gita in questa splendida località, durante un soggiorno in Costiera Amalfitana, ma non sapete come fare? In questo articolo troverete tutte le risposte che cercate: vedremo, infatti, quali sono le soluzioni più comode per arrivare a Procida, dichiarata Capitale della Cultura 2022, e meta ambita dai turisti di tutto il mondo.
Procida, infatti, fa parte delle Isole Campane e, pur essendo più piccola di Capri e Ischia, affascina tantissimo i visitatori per la sua atmosfera senza tempo. Non dimentichiamo, poi, che è stata scelta come ambientazione per il film Il Postino, con Massimo Troisi.
È meta ideale per tutti coloro che non vedono l’ora di concedersi alcuni giorni di totale relax oppure di vivere una giornata alla scoperta di questa incantevole destinazione. Continuate a leggere per scoprire come arrivare a Procida e quanto tempo ci vuole in base al porto di partenza e al mezzo scelto.
Come arrivare a Procida: le varie opzioni per raggiungere questa splendida isola
Arrivare a Procida è più facile di quanto si pensi. Questa isola, grande circa 4 chilometri quadrati, si trova nella parte occidentale del Golfo di Napoli, fra Ischia e la terraferma. A separarla da quest’ultima c’è il Canale di Procida, largo 3 chilometri.
Le opzioni principali per giungervi prevedono la partenza dal porto di Napoli o da quello di Pozzuoli. Come vedremo, però, esistono anche altre possibilità, di solito valide solo durante l’alta stagione turistica, oltre all’opportunità di prendere parte a tour in barca della durata di una giornata, organizzati da società e tour operator specializzati.
Dopo aver visto come arrivare a Capri in modo facile e divertente, scopriamo le principali alternative per esplorare Procida!
Come arrivare a Procida dal porto di Napoli
La prima opzione di cui vogliamo parlarvi è la partenza da Napoli, dai porti di Calata di Massa e Molo Beverello, che distano l’uno dall’altro circa un chilometro. Se arrivate a Napoli in aereo, dall’aeroporto di Capodichino potete raggiungere i due porti tramite il bus di linea (Alibus) o il taxi. Se invece avete viaggiato in treno, è possibile spostarsi dalla stazione centrale verso i due porti in autobus, taxi o metropolitana.
Dal porto di Calata di Massa partono i traghetti e la durata del viaggio è di circa 1 ora. Da Molo Beverello, invece, partono gli aliscafi che impiegano circa 45 minuti per raggiungere Procida.
Come arrivare a Procida da Pozzuoli
Un’alternativa è partire dal porto di Pozzuoli, che si trova a pochi chilometri da Napoli. Da Pozzuoli partono sia traghetti che aliscafi. Il traghetto impiega circa 35 minuti, mentre l’aliscafo intorno ai 20 minuti di viaggio.
Qualsiasi porto si scelga, durante l’alta stagione può essere consigliabile prenotare online i biglietti, perché in questo periodo la richiesta è più elevata. Inoltre, è bene sapere che gli orari potrebbero variare, soprattutto in caso di maltempo, per cui bisogna verificare bene il giorno prima della partenza ed, eventualmente, contattare la compagnia di navigazione per sapere se sono previste variazioni.
È bene sapere che in alcuni periodi dell’anno – generalmente in alta stagione – non è consentito sbarcare sull’isola con un proprio mezzo a motore (automobile, scooter, camper) per evitare il sovraffollamento. Dunque è molto importante informarsi anche su questo.
Come raggiungere Procida: le altre possibili tratte da compiere in alta stagione
Le soluzioni che abbiamo appena visto sono valide tutto l’anno. Durante la stagione turistica, però, che in genere va da aprile a ottobre, le corse tendono a essere molto più frequenti rispetto agli altri mesi. Senza contare che in questo periodo, di solito, sono possibili anche altre opzioni oltre a quelle indicate in precedenza. Vengono infatti messe a disposizione ulteriori tratte con altre località del Golfo di Napoli. I traghetti con destinazione Ischia, poi, di solito fermano anche a Procida.
Raggiungere Procida con un tour privato in barca
Un’ulteriore alternativa comoda e originale per raggiungere Procida è prendere parte a un tour in barca organizzato da un tour operator specializzato: un’occasione esclusiva durante la quale potrete arrivare sull’isola in modo divertente e sicuro e poi visitare i maggiori punti di interesse.
Se siete incuriositi da una gita di questo tipo, potete affidarvi a Sorrento Trips, società locale che offre servizi di noleggio di imbarcazioni, auto cabrio e scooter.
Con Sorrento Trips, infatti, avrete la possibilità di partecipare al tour in barca per Ischia & Procida, un’opportunità unica per esplorare, in una sola giornata, entrambe le isole, poco distanti l’una dall’altra.
Durante la prima parte del giro turistico si farà tappa a Ischia, la più grande delle isole Partenopee, per vederne le attrazioni più importanti. Successivamente, si proseguirà alla volta di Procida che potrete visitare passeggiando lungo le stradine del porto e tra le casette dal tipico colore pastello, per poi pranzare in un ristorante locale.
Il tour è della durata di 8 ore e ha come partenza Sorrento. Può ospitare fino a 12 persone, ma è un tour privato, il che significa che la barca sarà a vostra completa disposizione e che potrete godervi questa magica esperienza con la famiglia, gli amici o il partner. Compresa nel prezzo è la presenza di uno skipper (il comandante) che si occuperà di guidare l’imbarcazione e di tutto ciò che riguarda la sua gestione, per cui non dovrete preoccuparvi di nulla, se non di rilassarvi e divertirvi.
Inclusi nella tariffa anche altri piacevoli servizi come minibar ben fornito e attrezzatura da snorkeling, per chi ama nuotare in superficie ammirando il fondale del mare.
Questo tour permette di vedere le bellezze di Procida, ma Sorrento Trips organizza anche tanti altri giri turistici per esplorare numerose altre destinazioni del Golfo di Napoli e della Penisola Sorrentina. È il caso di Capri tour, ad esempio, per scoprire tutte le attrazioni di Capri oppure, per chi vuole vedere le meraviglie di Amalfi, c’è il tour per Amalfi e Positano.
L’offerta a disposizione è molto vasta e include anche alcuni tour di gruppo, ideali per chi viaggia da solo o vuole risparmiare, e che hanno come destinazione Capri, Amalfi e Positano. Per maggiori informazioni non vi resta che dare un’occhiata alla pagina dedicata ai tour in barca oppure contattare lo staff di Sorrento Trips!