Per chi desidera condire ogni vacanza con un’esperienza di full immersion a contatto con la natura e fare la conoscenza delle specie marine protette più rare e importanti non rimarrà deluso da quanto la Penisola Sorrentina può offrire. Pensiamo, in particolare, a Punta Campanella, il cui nome fa riferimento alla punta estrema della penisola, ma che in realtà delimita un vasto territorio appartenente soprattutto al comune di Massa Lubrense. Si tratta di un’area che venne abitata sin dall’antichità dalle diverse popolazioni che si sono succedute nella regione e che, non a caso, era considerata una zona strategica sia dal punto di vista militare che dal punto di vista commerciale.
Nel 1997, Punta Campanella è stata dichiarata area marina protetta. La riserva occupa circa 40 km tra il litorale e il mare nel quale si immerge. La zona è particolarmente apprezzata dai turisti per le spiagge dal fascino tropicale, per i bei sentieri panoramici perfetti per trekking e per le immersioni. Ma come arrivare a Punta Campanella? Scopriamo una per una tutte le opzioni possibili!
Come arrivare a Punta Campanella
Punta Campanella è la zona più estrema della Penisola Sorrentina, eppure i modi per raggiungerla sono tanti. Chi pianifica un viaggio da queste parti ha dunque diverse possibilità tra le quali scegliere, alcune più rapide e più divertenti e altre un po’ meno facili ma comunque fattibili. Le riassumiamo tutte qui di seguito.
Con treni e mezzi pubblici
Come arrivare a Punta Campanella se non si dispone di un mezzo proprio? Il viaggio a bordo dei mezzi pubblici non è complicato anche se necessita di un po’ di organizzazione per prendere in tempo le coincidenze ed evitare inutili attese tra un cambio e l’altro.
Se il punto di partenza è Napoli, occorre prendere la Circumvesuviana fino a Sorrento e, da lì, proseguire con il bus della compagnia SITA fino a Massa Lubrense (loc. Termini).
In auto
Per arrivare alla riserva di Punta Campanella da Napoli a bordo della propria auto basta percorrere l’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria fino all’uscita di Castellammare di Stabia. Da lì occorre proseguire sulla statale 145 in direzione di Sorrento e poi di Massa Lubrense.
Da Napoli si arriva alla riserva in meno di due ore e poco più di 60 chilometri.
Chi invece desidera raggiungere Punta Campanella da Salerno può scegliere tra due strade: la prima, decisamente più rapida, segue l’autostrada A3 fino all’uscita di Castellammare e continua con la SS145. La seconda, più panoramica anche se più lunga (si impiegano all’circa due ore e mezza), è la statale 163 che si sviluppa lungo il litorale della Costiera Amalfitana, transitando da tutte le località più importanti e turistiche.
Con scooter/moto
Siete in vacanza in Costiera Amalfitana e non avete alcuna voglia di mettervi alla guida di un’auto oppure vi impensierisce l’idea di dover cercare un parcheggio o di rimanere bloccati nel traffico? Niente paura! Esiste una soluzione più facile e piacevole ed è lo scooter!
Sul sito di Sorrento Trips, tour operator specializzato nel noleggio di scooter e nell’organizzazione di tour in barca privati e di gruppo in Costiera Amalfitana, potrete prenotare in modo rapido, semplice e sicuro il vostro motorino preferito. Una volta saliti in sella non avrete più alcun pensiero: in poco tempo raggiungerete la riserva di Punta Campanella e, lungo il percorso, potrete fermarvi e fare tutte le deviazioni che vorrete per scattare una foto o per ammirare la straordinaria bellezza del paesaggio. Una modalità di spostamento decisamente più comoda rispetto a quella offerta dalle quattro ruote.
Se non siete ancora convinti, date un’occhiata a questo post nel quale abbiamo riassunto i tanti motivi per i quali vale la pena esplorare la Costiera Amalfitana a bordo di uno scooter e gli itinerari più belli da percorrere in moto.
In barca
Come arrivare a Punta Campanella se non con il mezzo più divertente e romantico che esista? Basta scegliere uno dei tour in barca organizzati da Sorrento Trips per ritrovarsi a navigare in uno dei mari più belli d’Italia e sbizzarrirsi con i tuffi a largo dell’area marina protetta o della suggestiva baia di Ieranto.
Dalla barca godrete indubbiamente di un punto di vista privilegiato su tutto il litorale della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana, baie, calette e promontori compresi. Un modo originale di vivere la vostra destinazione e immergervi ancora di più nella natura incontaminata del territorio campano.
Sul sito di Sorrento Trips trovate diversi tour pensati per diverse tipologie di viaggiatori e per tutti i budget. Potrete raggiungere isole meravigliose come Capri, Ischia, Procida partendo da Sorrento, oppure paradisi naturali suggestivi come, appunto, la riserva di Punta Campanella o il famoso fiordo di Furore.