Cosa serve per noleggiare un gommone

Cosa serve per noleggiare un gommone: tutte le informazioni utili

Noleggio Gommoni

State pensando di noleggiare un gommone per vivere una giornata fantastica con gli amici o la famiglia, magari in Costiera Amalfitana? Vi piacerebbe disporre di un mezzo come questo per raggiungere le mete di vostro interesse in modo comodo e sicuro, ma non sapete quali siano i requisiti necessari per affittarne uno? Spesso, ad esempio, le persone si chiedono se sia obbligatorio possedere una patente nautica o quali siano i passaggi necessari per accedere al servizio.

Se anche voi vi state ponendo domande simili, vi consigliamo di continuare a leggere perché in questo articolo troverete tante informazioni utili. Scopriamo insieme cosa serve per noleggiare un gommone, se la patente è sempre obbligatoria e che cosa bisogna sapere per guidarne uno.

Cosa serve per noleggiare un gommone?

Il noleggio di un gommone offre la possibilità di vivere un’esperienza diversa e divertente. Questo perché permette di spostarsi in autonomia e di organizzare la gita in mare come si preferisce: non a caso, insieme ai tour in barca, è un servizio molto richiesto tra quelli di Sorrento Trips, realtà locale che si occupa del noleggio di barche, scooter e auto cabrio. A bordo di un gommone, infatti, potrete esplorare la Costiera Amalfitana, raggiungere Capri e altre meraviglie come Ischia e Procida.

 

Non vi resta che proseguire la lettura per scoprire cosa serve per noleggiarne uno e cominciare a programmare la vostra escursione in mare.

Noleggiare un gommone: quando serve la patente nautica

Noleggio Gommoni Sorrento

La prima domanda che di solito si pone chi vuole affittare un gommone è se serva o meno la patente nautica. La buona notizia è che non sempre è necessaria.

Infatti, secondo la legge italiana, la patente nautica è obbligatoria se il gommone ha un motore con più di 30 kW (40,8 cavalli), se si naviga oltre 6 miglia dalla costa e se si pratica lo sci nautico.

Gran parte dei modelli messi a disposizione dal servizio noleggio gommoni di Sorrento Trips non richiede la patente, e solo per uno di essi è necessario averla.

Per poter affittare un gommone, però, è necessario essere maggiorenni.

Documenti e contratto di locazione

Per il noleggio, chiaramente, si dovrà firmare un contratto di locazione e presentare un documento di riconoscimento. Questi andranno conservati a bordo del mezzo, insieme agli altri documenti obbligatori, pronti a essere esibiti in caso di un controllo.

Pagamento di una cauzione

Al momento del noleggio, di solito viene richiesto il deposito di una cauzione come forma di tutela rispetto a possibili danni che, durante l’escursione, possono essere causati al mezzo. La somma, ovviamente, non verrà riscossa se al rientro non si riscontreranno problemi.

Avere un po’ di esperienza nella guida e conoscere le principali regole di navigazione

Noleggio Gommoni Amalfi

Come abbiamo detto, non sempre serve la patente nautica per noleggiare un gommone. Tuttavia, consigliamo di avere un po’ di esperienza nella conduzione del mezzo per saperlo gestire al meglio e godersi la gita con la massima spensieratezza. Chiaramente, quando il gommone vi sarà consegnato, lo staff vi spiegherà come usarlo in modo sicuro e corretto, e vi mostrerà tutte le dotazioni e le strumentazioni presenti.

Inoltre, è bene conoscere le principali regole di navigazione, come fare attenzione alle boe che segnalano la presenza di sub (situazione che richiede di rallentare e di mantenersi a una distanza di almeno 100 metri), e rispettare le distanze di navigazione dalla costa prescritte per la zona in cui ci si trova, nonché quelle di ancoraggio.

Se ci fossero aree della costa soggette a precisi divieti sarà il noleggiatore a specificarlo, fornendovi anche indicazioni relative agli itinerari da seguire e alle mete più interessanti da non perdervi per una gita indimenticabile.

Quanto costa noleggiare un gommone con o senza patente

Sorrento Noleggio Gommoni

Il prezzo per il noleggio di un gommone con Sorrento Trips dipende dal modello scelto, quindi dal motore, dalla potenza e dalla grandezza del mezzo.

Sono tre su quattro i gommoni che non richiedono il possesso di patente nautica. Il loro costo parte da 180 euro al giorno per un gommone Selva 5,40 – che viaggia a una velocità di 28 nodi, può ospitare fino a 6 persone ed è lungo 5,40 metri – fino a 250 euro al giorno per il modello Romar Mirage 5,70, che presenta una velocità di 18 nodi, una lunghezza di 5,70 metri e che può contenere un massimo di 6 passeggeri.

Il gommone Selva 6,80, invece, è l’unico della flotta che necessita di patente nautica: con una velocità di 30 nodi e una lunghezza di 6,80 metri, può ospitare fino a 10 persone e ha un costo giornaliero che parte da 350 euro.

Cosa è incluso nel prezzo di noleggio del gommone

I gommoni messi a disposizione da Sorrento Trips sono tutti spaziosi, confortevoli, sicuri e facili da guidare. Sono inoltre provvisti di tenda da sole, doccia e contenitore del ghiaccio per mantenere al fresco le vostre bevande.

I gommoni vengono consegnati con il serbatoio della benzina pieno. Il carburante, però, non è compreso nel prezzo, così come eventuali tasse portuali, il biglietto di attrazioni come la Grotta Azzurra, il costo per mangiare al ristorante e altri extra.

Lo skipper normalmente non è presente (mentre nei tour in barca sì), ma è possibile richiederlo aggiungendo 100 euro alla tariffa giornaliera.

Noleggiare un gommone è sicuramente un’ottima opzione, quindi, per vivere una vacanza memorabile: scoprite quali sono le tappe più belle durante un giro in barca in Costiera Amalfitana!

Leave a Reply