Cosa vedere a Capri in un giorno

Vivace e pittoresca, le sue coste sono bagnate da un mare cristallino dalle sfumature turchesi e i suoi sono tra i paesaggi più romantici della Costiera Amalfitana. Ma non c’è solo questo. Se Capri rimane da tempo immemore nella lista dei posti più belli d’Italia a detta dei turisti di tutto il mondo, il merito va anche alla sua lunghissima storia e al suo passato glorioso. Un passato che affonda le sue origini nell’antichità, ma è soprattutto l’epoca romana che ha lasciato numerose testimonianze sparse per l’isola.

Le sue spiagge, le sue meravigliose ville e la straordinaria vita mondana fanno di Capri una delle località in assoluto più amate e trendy del Sud Italia e non solo. I punti di interesse da scoprire sull’isola sono tanti, ma in questo articolo proviamo a suggerirvi cosa vedere a Capri in un giorno.

Gita a Capri, cosa vedere

Qui di seguito trovate i nostri suggerimenti per visitare Capri nell’arco di una giornata e ottimizzare il tempo pur senza perdere nessuna delle attrazioni più importanti.

Una piccola guida che, oltre all’elenco delle tappe imperdibili contiene anche qualche consiglio culinario (come già saprete, la gastronomia, da queste parti, è una cosa molto seria) e le dritte per organizzare una gita in barca a Capri assieme ai vostri amici.

 

I Faraglioni

Giunti al largo delle coste di Capri in barca, i mitici Faraglioni saranno probabilmente la prima cosa che vedrete. Il loro nome deriva da un’antica usanza per la quale su questi scogli giganteschi venivano appiccati dei fuochi affinché fungessero da fari per le imbarcazioni in avvicinamento. Da sempre, queste tre rocce altissime rappresentano uno dei simboli di Capri nonché una delle cartoline dell’isola più amate dai turisti. Una delle escursioni in barca più apprezzate dai romantici è quella che attraversa la cavità presente in uno dei tre scogli, percorrendo acque dalle tonalità azzurrissime.

Potrete ammirare Saetta, Stella e Scopolo (questi i nomi dei Faraglioni) da uno dei tanti belvederi presenti sull’isola, ma vi avvertiamo: non sarà mai emozionante come vederli direttamente dal mare.

I Faraglioni

La Piazzetta

In una guida su cosa vedere a Capri in un giorno non può assolutamente mancare la rinomata Piazzetta, ossia Piazza Umberto I.

Sarà davvero difficile trovarla deserta: questo piccolo salotto elegante è il cuore della mondanità di Capri, il punto di ritrovo preferito dai turisti dell’isola. Vi capiterà persino di intravedere qualche Vip accomodarsi a uno dei tanti bar elegantissimi che popolano la piazza e i cui tavolini si riempiono a tutte le ore del giorno e della sera. Uno di questi è il Gran Caffè Vuotto, uno dei locali storici di Capri, aperto alla fine degli anni Trenta.

Oltre al municipio di Capri e agli altri bei palazzi che circondano la Piazzetta, rivolgete uno sguardo anche alle vetrine dei negozi: la maggior parte presentano capi e accessori con prezzi da capogiro, ma in fondo che male non c’è niente di male nel dare una semplice occhiata.

Piazzetta Capri

 

Villa Jovis

Ecco un’altra tappa imperdibile per chi si chiede cosa visitare a Capri in un giorno. Per raggiungere Villa Jovis dovrete camminare un bel po’ e raggiungere la cima del Monte Tiberio a circa 350 metri d’altezza. Il panorama vi ripagherà della fatica della camminata.

Il fascino di Villa Jovis vi conquisterà letteralmente.

Si tratta dell’area archeologica più importante di Capri. All’interno della villa (della quale oggi rimangono solo le rovine) visse diversi anni l’Imperatore Tiberio, che fu conquistato sia dalla bellezza oggettiva del luogo e sia dal clima salutare. Villa Jovis era l’edificio principale in un’area che occupava diverse migliaia di mq di superficie e, grazie alla sua collocazione in cima al monte, per l’imperatore rappresentava un punto strategico dal quale monitorare i territori circostanti e l’arrivo di potenziali nemici.

Villa Jovis

Monte Solaro

Se siete amanti del trekking e delle altezze, un’idea per trascorrere una giornata a Capri all’insegna del movimento è raggiungere il Monte Solaro, ossia la cima più alta di Capri, a quasi 600 metri sul livello del mare.

Se non vi va di camminare, potrete arrivare in cima prendendo la seggiovia da Anacapri.

Il percorso a piedi, però, è altamente consigliato; non solo per la ricca vegetazione e la possibilità di incontrare specie protette come il Falco Pellegrino, ma anche per i panorami sul golfo dei quali potrete godere strada facendo.

Monte Solaro

Anacapri

Visitare Capri in un giorno senza percorrere le stradine pittoresche e colorate del centro di Anacapri è impensabile.

Anacapri si trova nella parte ovest dell’isola e rappresenta la città principale di Capri. Da qui partono il sentiero e la seggiovia che conduce al Monte Solaro, così come la strada che conduce al Faro di Punta Carena.

Tra i principali punti di interesse di Anacapri segnaliamo innanzitutto la Chiesa di San Michele, famosa per lo splendido pavimento in maiolica raffigurante la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso. Assolutamente consigliata è poi la visita a Villa San Michele, un tempo abitazione del medico svedese Axel Munthe, dove sono esposti alcuni reperti archeologici di raro pregio e dove d’estate si tiene un ricco programma di eventi e festival.

Ancora, la Casa Rossa, inconfondibile costruzione fatta realizzare alla fine dell’Ottocento dal colonnello americano John Clay MacKowen, che lui stesso arricchì di oggetti antichi rinvenuti sull’isola e che dal 2003 ospita la mostra di pittura “Isola dipinta: viaggio pittorico a Capri ed Anacapri tra Ottocento e Novecento”. Infine, agli appassionati delle passeggiate suggeriamo di percorrere il Sentiero dei Fortini, che parte dalla Grotta Azzurra e giunge al Faro di Punta Carena passando per le tre postazioni militari della costa di Anacapri, Orrico, Pino e Mesola.

Faro punta Carena

 

Via Krupp

Ecco un’altra tappa imperdibile in una guida su cosa vedere a Carpi in un giorno, nonché un altro dei simboli più famosi dell’isola.

La via Krupp venne costruita agli inizi del Novecento per volere dell’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, che amava trascorrere qui le vacanze estive. L’imprenditore trovava piuttosto scomodo il collegamento tra Marina Piccola, dove si trovava la sua imbarcazione, e la suite dove alloggiava, e chiese aiuto all’ingegnere Emilio Mayer. La strada venne ricavata ritagliando la roccia e superando un dislivello di 100 metri; si presenta come un susseguirsi di tornanti stretti l’uno all’altro. Un luogo più unico che raro che, però, purtroppo è spesso chiuso per pericolo di caduta massi.

Via Krupp

I Giardini di Augusto

Costruiti sempre per volere dell’imprenditore Krupp (lo stesso che realizzò la via che porta il suo nome), i Giardini di Augusto rappresentano il parco più elegante di Capri, nonché un vero orto botanico realizzato su più livelli. In origine, il parco avrebbe dovuto ospitare la villa di Krupp, che però non fu mai costruita. Al centro del parco si trova un Monumento a Lenin, realizzato con un complesso di blocchi di marmo che raggiungono i diversi metri d’altezza.

Tra i consigli su cosa vedere a Capri in un giorno non possiamo non inserire una passeggiata rilassante ai Giardini di Augusto, se non altro per lo splendido panorama spalancato sui Faraglioni e su Marina Piccola che si ammira dalla terrazza.

I Giardini di Augusto

La Certosa di San Giacomo

Poco distante dai Giardini di Augusto si trova la Certosa di San Giacomo, antichissimo convento fatto costruire in epoca Medievale.

Nel tempo, il monastero ha subito numerose distruzioni e ristrutturazioni. Fino al XVI secolo, quando subì un attacco da parte dei pirati, tutti gli spazi erano adibiti alla vita monastica. Nei secoli successivi, la Certosa di San Giacomo fu adibita a carcere e caserma militare, prima di essere restituito al pubblico, nel Novecento. Allo stato attuale, la splendida struttura presenta tre ambienti distinti, suddivisi tra aree adibite alla vita monastica e aree invece estranee alla clausura. Imperdibile una visita ai chiostri, specie al suggestivo Chiostro Grande.

All’interno della Certosa di San Giacomo si trova anche il museo dedicato al pittore tedesco Karl Diefenbach, che amò profondamente l’isola, dove visse fino alla morte.

Certosa San Giacomo

Marina Piccola e Marina Grande

Come trascorrere un giorno a Capri all’insegna del relax e della tintarella? Semplice ,andando a caccia di spiagge! Le più famose dell’isola si trovano a Marina Grande e a Marina Piccola. La prima è la spiaggia più grande, che dista solo pochi minuti dal molo da cui partono gli aliscafi. Le calette di Marina Piccola, invece, si trovano sul versante opposto e potrete raggiungerle a piedi oppure in bus.

In entrambi i casi, troverete sia porzioni di spiaggia libera e sia aree attrezzate con stabilimenti privati, ristoranti e bar in cui fermarvi per un pranzo o un drink vista mare.

Capri Boat

La Grotta Azzurra

L’ultimo consiglio su cosa vedere a Capri in un giorno riguarda una delle esperienze più originali che si possono compiere sull’isola. A bordo di una piccola barca, partita dal porto di Marina Grande, e condotta del barcaiolo, varcherete la soglia di un mondo fantastico: l’interno della Grotta Azzurra è buio, fatta eccezione per i raggi del sole che filtrano tra le rocce illuminando vivacemente i fondali. Persino l’Imperatore Tiberio amava fare il bagno da queste parti e si fece costruire un passaggio diretto dalla sua abitazione.

Prima che arrivi il vostro turno per visitare la grotta vi toccherà attendere e fare un po’ di fila: possono accedervi non più di quattro persone per volta. Ma siamo certi che, una volta dentro, sarete felici di aver avuto la pazienza di aspettare. Infine, ricordate che nella grotta è vietato tuffarsi.

Grotta Azzurra

Specialità tipiche di Capri

La nostra guida su cosa vedere a Capri in un giorno termina con un paio di suggerimenti dedicati ai golosi. Come ci piace ricordare nei nostri articoli dedicati alle bellezze della Costiera Amalfitana, un viaggio da queste parti non può dirsi completo se prima non si fa una ricca scorpacciata di prelibatezze locali.

Anche a Capri, come ad Amalfi, Sorrento e Positano, avrete l’imbarazzo della scelta dei piatti da assaggiare: vi suggeriamo di cominciare con una fresca insalata caprese, a base di mozzarella e pomodoro fresco condito con un filo di olio extravergine d’oliva.

Proseguite con un primo a scelta tra i famosi ravioli capresi e gli spaghetti alla Nerano e con un secondo a base di pesce gustoso e appena pescato o una impepata di cozze. Vorrete mica rinunciare al dolce? Ovviamente no: dovete infatti provare la morbidissima torta caprese al cioccolato, preparata con farina di mandorle. Per finire, sorseggiate un buon bicchiere di Limoncello, il liquore italiano più famoso al mondo e del quale tutte le località della Costiera Amalfitana vanno fiere.

Limoncello Sorrento

Tour in barca a Capri

State programmando una vacanza in Costiera Amalfitana e vi piacerebbe sapere come arrivare a Capri? Vi suggeriamo di dare un’occhiata ai tour in barca privati o di gruppo proposti da Sorrento Trips.

Sorrento Trips offre infatti la possibilità di organizzare una giornata indimenticabile alla scoperta di una delle isole più belle del Mediterraneo in compagnia dei propri amici, della dolce metà o anche se si è da soli e si desidera partecipare a una gita organizzata.

Le imbarcazioni utilizzate nei tour in barca di Sorrento Trips sono sicure, spaziose e provviste di tutti i comfort (doccia, cabine spogliatoio, tenda antisole, frigobar, ecc). Un comandante qualificato vi condurrà all’isola passando per alcune delle baie più belle della Costiera, dove potrete fermarvi per un bagno meraviglioso. A seguire, raggiungerete Capri e avrete modo di visitare le principali attrazioni dell’isola. Al termine del giro, farete rientro a bordo della vostra barca che vi aspetta al molo, ma non prima di aver fatto un altro tuffo all’ora del tramonto. Per ulteriori informazioni e i dettagli dei costi vi invitiamo a dare un’occhiata alle proposte presenti sul sito di Sorrento Trips.

Boat Tour Capri

Leave a Reply

WhatsApp Chat
Send via WhatsApp