10 cose da fare e vedere a Positano per scoprire la bellezza di questo antico borgo marinaro
Positano è un antico borgo marinaro della Costiera Amalfitana. Con le sue casette a picco sul mare, che sembrano incastonate nella roccia dando al luogo l’aspetto di un presepio, questa località sa incantare i visitatori grazie ai tanti punti di interesse che lo contraddistinguono.
Chiamato anche “città verticale”, per il modo in cui si sviluppano le abitazioni, il borgo merita di essere visitato per tante ragioni, a partire dai paesaggi mozzafiato che sa regalare e ai luoghi di carattere storico e naturalistico che è possibile ammirare. Infatti, oltre alle spiagge e al mare, dove ci si può rilassare e fare un tuffo nelle acque azzurre, Positano è particolarmente ambita anche da chi desidera immergersi nella natura: mete come il famoso Sentiero degli Dei o la poco distante Grotta dello Smeraldo sanno sicuramente stupire e affascinare.
Di certo, le cose da vedere a Positano non mancano e in questo articolo vi guideremo alla scoperta delle principali attrazioni da non perdere durante una visita in questo splendido paese.
Tutte le cose da vedere e fare durante una vacanza a Positano
Continuando a leggere scoprirete le 10 cose da fare e vedere a Positano, tappa imperdibile della Costiera Amalfitana.
Famosa anche per la moda, gli abiti e le calzature artigianali che è possibile trovare nei negozi locali, la cittadina vi catturerà al primo sguardo, così come tutti i paesi della Costiera, che vantano un fascino davvero speciale.
Dal centro storico alle bellissime spiagge, non vi resta che prendere nota delle meraviglie da non lasciarvi sfuggire in questo luogo magico.
Il centro storico
La nostra guida sulle attrazioni da non perdere a Positano non poteva che partire dal suo centro storico, raccolto e caratteristico.
Resterete incantati dai vicoli, le stradine, le piccole scalinate che si inerpicano lungo il crinale del monte e che portano fino al mare.
Nel centro troverete anche tanti negozietti, botteghe artigianali, piccoli locali e ristoranti, e non potrete non ammirare i magnifici paesaggi che si aprono davanti ai vostri occhi durante questa passeggiata.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tra le cose da vedere a Positano rientra, senza dubbio, la chiesa di Santa Maria Assunta, che sorge nel cuore del paese. L’edificio, probabilmente, risale alla seconda metà del X secolo e il primo documento che ne conferma l’esistenza è della fine dell’XI secolo.
Questo luogo religioso è fortemente legato all’icona bizantina della Madonna, ancora oggi venerata nella chiesa e che, secondo la leggenda popolare, sarebbe giunta a Positano a bordo di un veliero. Tradizione vuole che quest’ultimo, arrivato al largo del borgo, venne bloccato dalla bonaccia. Mentre si impegnavano per far sì che l’imbarcazione riprendesse la navigazione, i marinai avrebbero quindi udito una voce che diceva “Posa, posa!”, che fu interpretata come la volontà della Madonna di restare in quel posto: fu così che la barca fu diretta verso la costa e l’icona sacra lasciata agli abitanti di Positano.
L’edificio, che si presenta con una facciata di colore chiaro, caratterizzata da un piccolo rosone nella parte superiore, è diviso in tre navate. La celebre icona della Madonna si trova in un tempietto sopra l’altare maggiore, mentre nelle cappelle laterali è possibile ammirare tesori artistici, tra i quali un presepe con pastori originali del Settecento.
Museo Archeologico Romano
Proprio sotto la chiesa di Santa Maria Assunta si trova il Museo Archeologico Romano, dov’è possibile vedere i resti di un’antica villa romana. Quest’ultima, sepolta a causa dell’eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C coinvolse Pompei ed Ercolano, è stata oggetto di lunghi lavori di restauro.
Aperta al pubblico nel 2018, permette di ammirare i numerosi reperti rinvenuti e gli splendidi affreschi. Per informazioni su orari e biglietti potete consultare il sito del museo.
Shopping e artigianato locale
Come anticipato, lungo le vie del centro storico è possibile trovare tante botteghe che vendono prodotti di artigianato locale. Anche lo shopping, infatti, rientra tra le esperienze da fare a Positano: di sicuro troverete qualcosa di unico e originale da portare a casa come ricordo della vacanza, o come regalo da fare ad amici e parenti.
Dall’abbigliamento alle ceramiche, passando per le specialità locali, le proposte non mancano. Lo stile della moda locale, famoso dagli anni Sessanta, vi conquisterà e siamo certi che non resisterete alla tentazione di acquistare gli splendidi abiti e costumi da bagno realizzati artigianalmente. Difficile anche non farsi conquistare dai sandali creati a mano e su misura, altra tradizione per cui Positano è famosa, un’occasione unica per regalarsi delle calzature di qualità, personalizzate in base alle proprie indicazioni.
E che dire dell’arte della ceramica? Anche questi articoli, infatti, possono essere ottimi souvenir con cui decorare la casa e ricordare per sempre la vacanza a Positano. Se invece desiderate lasciarvi trasportare dai profumi e dai sapori di questa terra, l’ideale è optare per una bottiglia di limoncello, rigorosamente prodotto come da tradizione.
Le spiagge di Positano
Tra le cose da vedere a Positano non possiamo non citare le spiagge, dove trascorrere una giornata rilassante e immergersi nelle acque cristalline per una nuotata ritemprante.
La principale è sicuramente Spiaggia Grande, vero punto di riferimento del paese, ma non mancano altri luoghi meravigliosi dove trascorrere una splendida giornata. Tra questi ci sono la spiaggia di Fornillo, adatta soprattutto a chi cerca un po’ di quiete lontano dalla folla, e la spiaggia di Laurito, più selvaggia e di piccole dimensioni, chiamata così per la forte presenza di piante di lauro in zona.
Splendide anche le calette di Clavel, Rammese e il Cavone, raggiungibili solo via mare con partenza da Spiaggia Grande, e la spiaggia di Arienzo, detta anche “dei trecento gradini” perché raggiungibile percorrendo una lunga scalinata. Grazie alla sua posizione, qui il sole splende per gran parte della giornata
Il Sentiero degli Dei
Come anticipato, Positano offre al turista la possibilità di ammirare tanti luoghi incontaminati. Gli amanti del trekking, in particolare, possono avventurarsi lungo il Sentiero degli Dei, un percorso naturalistico che parte dal comune di Agerola e che termina nella zona alta di Positano, il borgo di Nocelle.
La camminata è lunga circa 9 chilometri (andata e ritorno) e regala agli escursionisti paesaggi e vedute mozzafiato. Si tratta di un’occasione unica per immergersi nella natura, in un luogo dove l’intervento dell’uomo è ancora limitato.
Lungo il percorso (che, pur essendo fattibile ai più, è abbastanza impegnativo e necessita di un certo equipaggiamento) troverete terrazze panoramiche, panche in legno su cui riposarvi e fare uno spuntino, fonti di acqua fresca e potabile per dissetarvi.
Le Torri Saracene
Il paesaggio di Positano saprà affascinarvi anche per la presenza delle Torri saracene, costruite nei tempi antichi con funzione difensiva o di avvistamento.
Simili fortificazioni sono presenti lungo tutta la Costiera Amalfitana e alcune di esse oggi sono adibite ad attività turistiche. A Positano, in particolare, possiamo trovare Torre Sponda, Torre Fornillo e Torre Trasita.
Grotta dello Smeraldo
Se si desidera fare un’escursione poco lontano da Positano è possibile visitare la splendida Grotta Smeraldo, che dista dal borgo una decina di chilometri.
Questo luogo – che, secondo la tradizione, è stato scoperto nel 1932 dal pescatore Luigi Buonocore – può essere esplorato a bordo di apposite barche nel corso di una visita guidata.
Lo spettacolo che offre ai turisti è davvero mozzafiato: il suo nome, infatti, deriva dai riflessi e i colori particolari che si possono ammirare all’interno. Inoltre, in questa cavità naturale, la presenza di stalattiti e stalagmiti ha dato vita a colonne e altre formazioni piuttosto suggestive. Sul fondale, poi, si può ammirare anche un presepe sottomarino: insomma, uno spettacolo da non perdere!
Visitare i dintorni di Positano
Positano è sicuramente una perfetta base di partenza per vedere tutte le meraviglie della Costiera Amalfitana, a partire da località vicine come Fiordo di Furore e Praiano.
Se avete a disposizione un mezzo per spostarvi liberamente, potete andare alla scoperta di Amalfi, lasciarvi incantare da Ravello o dalle bellezze di altri paesi come Maiori e Minori.
Spostandovi verso il versante nord-occidentale, inoltre, potreste avventurarvi verso Sorrento, senza dimenticare la possibilità di organizzare un giro in barca a Capri oppure verso la splendida Ischia: insomma, se decidete di fermarvi sulla Costiera per più giorni, oltre a Positano, le cose da fare e vedere sono davvero tantissime!
Cosa mangiare a Positano
Anche la cucina di questa località saprà stupirvi con i suoi profumi e sapori. Durante il vostro soggiorno potrete assaporare tanti piatti a base di pesce in uno degli ottimi ristoranti del luogo, magari scegliendo una location con vista sullo splendido panorama.
Assaggiando le tipicità del posto, tra cui gli scialatielli ai frutti di mare, la zuppa di cozze, le gustose insalate di mare, avrete modo di immergervi ulteriormente nell’atmosfera di questo antico borgo.
Noleggiare uno scooter o un’auto per visitare Positano e dintorni
Per visitare Positano e le altre mete vicine, l’ideale è affittare uno scooter. Sulle due ruote, infatti, potrete raggiungere velocemente i maggiori punti di interesse di questo paese, evitando soprattutto i problemi dei parcheggi, la maggior parte dei quali è a pagamento e con un costo orario spesso elevato.
Per farlo potete affidarvi a Sorrento Trips, tour operator specializzato nel noleggio di scooter, barche e auto cabrio.
Il costo del servizio cambia a seconda dello scooter scelto e del numero di ore e di giorni per i quali viene affittato. Il prezzo include anche l’assistenza 24 ore su 24, disponibile per qualunque necessità.
Per maggiori informazioni potete visitare la pagina dedicata al servizio di noleggio scooter oppure contattare direttamente lo staff di Sorrento Trips, che sarà felice di rispondere a tutte le vostre domande.
Se lo scooter è la soluzione ideale per muoversi a Positano e dintorni, potreste invece preferire le quattro ruote se dovete raggiungere mete più distanti da questo paese. Perché allora non affidarsi al servizio di noleggio di auto cabrio di Sorrento Trips? L’automobile, infatti, è un’ottima soluzione per esplorare la Costiera Amalfitana in lungo e in largo, e raggiungere anche città un po’ più lontane come Napoli.
Vi serve qualche idea di viaggio? Potete scoprire i migliori itinerari da percorrere in moto in Costiera Amalfitana o le tappe più belle se viaggiate in automobile!