Costiera Amalfitana in moto o scooter: consigli e itinerari più belli da percorrere

Amalfi by Scooter

Con le sue temperature miti per gran parte dell’anno e le tante giornate di sole, la Costiera Amalfitana è una delle destinazioni che meglio si presta a un on the road sulle due ruote. Non a caso, sono sempre più numerosi i turisti che ogni anno decidono di attraversare questa regione straordinaria in sella a una moto o in scooter. Viaggiatori avventurosi che scelgono la libertà che solo questi mezzi sanno dare.

Pertanto, dopo aver illustrato le località più interessanti da vedere, stavolta vogliamo fornirvi alcuni consigli specifici su come e perché visitare la Costiera Amalfitana in moto o in scooter, con i suggerimenti sugli itinerari più belli e panoramici da seguire.

Perché visitare la Costiera Amalfitana in scooter o moto?

Positano Scooter
Motorbike in Positano

Visitare la Costiera Amalfitana sulle due ruote porta con sè numerosi vantaggi.

Specie se avete in programma di organizzare il vostro viaggio in alta stagione, ad esempio nei mesi di luglio e agosto o durante le ferie natalizie, quando il numero dei turisti e delle auto in circolazione aumenta esponenzialmente. In questi casi, infatti, muoversi in moto o scooter attraverso le località più belle della Costiera è preferibile alla guida in automobile, in quanto:

  • Farete molta meno fatica a trovare parcheggio.
  • Sarete più agevolati nei percorsi lungo le strade strette, come quelle che caratterizzano quasi tutti i centri storici della zona.
  • Avrete più libertà di movimento e potrete decidere di prendere lo scooter anche per spostarvi tra tappe molto vicine tra loro.
  • Potrete fare tappa tutte le volte che incontrerete un luogo che vi incuriosisce, anche se non previsto dal vostro itinerario.
  • Raggiungerete con molta facilità le mete e le spiagge più isolate.
  • Potrete godervi a pieno la bellezza del vento in faccia e la luce dei tramonti.

Per tutti questi motivi, sempre più turisti scelgono di noleggiare uno scooter per la loro vacanza in Costiera Amalfitana. A questo proposito, Sorrento Trips, tour operator specializzato nel noleggio di scooter e auto cabrio, propone tante soluzioni a condizioni vantaggiose.

Itinerari Costiera Amalfitana in moto o scooter

Qui di seguito vi proponiamo alcuni dei nostri itinerari preferiti, nonché tra i più apprezzati dai turisti, da seguire in un viaggio in moto lungo la Costiera Amalfitana. Si tratta di tre must imprescindibili, ossia tre percorsi classici per scoprire le località più belle della zona e le strade più panoramiche.

Sul sito di Sorrento Trips troverete, però, tante altre idee di percorsi da compiere nell’arco di uno o più giorni in sella sulle due ruote.

Itinerario 1: da Sorrento a Pompei

Punta Scutolo view from Scooter
Visit Pompei by Scooter
Sorrento Pompei by Scooter

Il primo itinerario unisce due delle località importanti della Costiera, Sorrento e Pompei, per un totale di 25 chilometri da percorrere lungo la statale SS145. Per la maggior parte del tempo vi troverete su una strada dalla bellezza quasi commovente: siamo certi che vi fermerete decine di volte per scattare una foto allo straordinario panorama sul mare.

Dopo aver visitato Sorrento, i suoi luoghi storici, i musei e le spiagge più belle nei dintorni, proseguite verso nord. Incontrerete numerosi belvedere e altre spiagge in cui fermarvi per un tuffo prima di giungere a Vico Equense, dove provare la tipica pizza al metro. Continuate allontanandovi dalla statale e addentrandovi nel Parco Nazionale dei Monti Lattari dove viaggerete a contatto con la natura incontaminata e godrete di panorami stupendi. Gli appassionati di trekking potranno approfittare dei tanti sentieri segnati lungo la strada.

Riprendete lo scooter e, prima di giungere a Pompei, vi suggeriamo una tappa a Castellammare di Stabia. Qui potrete visitare la bellissima Reggia di Quisisana, oltre al suggestivo Castello Medievale e agli scavi di Varano e di Stabia. Infine, proseguite per Pompei, pronti a esplorare un’autentica meraviglia del mondo, un luogo dal valore storico decisamente inestimabile.

Itinerario 2: da Sorrento a Vietri sul Mare

Positano Sorrento on the road by Scooter
Positano Sea Love
Itinerario Sorrento Vietri

Ecco un itinerario più classico, quello che la maggior parte dei viaggiatori sceglie per visitare la Costiera Amalfitana in moto. Un percorso di circa 50 chilometri, lungo la statale SS163.

Partendo sempre da Sorrento percorrerete il litorale Sud della costiera, attraverso le località più rinomate e i borghi più affascinanti. Tappe imperdibili di questo on the road sulle due ruote sono Positano, Praiano, il Fiordo di Furore, Conca dei Marini, Amalfi, Atrani, Ravello, Minori e Maiori, Cetara e, infine, Vietri sul Mare.

Un percorso che offre uno straordinario mix tra le bellezze naturalistiche e quelle architettoniche della regione. Un itinerario che può prevedere un numero infinito di deviazioni e cambi di programma: vi accorgerete presto come valga la pena di cedere alla curiosità e visitare ogni caletta e ogni borgo che vi capiterà di incrociare.

Itinerario 3: alla scoperta delle spiagge più belle della Costiera Amalfitana

Positano view from Arienzo
Spiaggia grande Positano

Il terzo itinerario è dedicato agli amanti della tintarella e dei tuffi, ossia a quei viaggiatori che non riescono a stare troppo lontani dalle spiagge e dal mare.

A partire da Sorrento, suggeriamo quindi di esplorare il litorale alla ricerca della spiaggia perfetta, che non farete fatica a individuare. La Costiera Amalfitana, infatti, vanta spiagge per tutti i gusti, da quelle più rinomate a quelle più nascoste e solitarie, da quelle sabbiose alle scogliere.

Per cominciare, vi diamo noi qualche idea: le tappe che vi consigliamo di fare lungo il percorso sono Puolo, Nerano, la spiaggia di Fornillo, Marina di Praia, il Fiordo di Furore e la Grotta di Smeraldo, la spiaggia di Maiori e, infine, quella dei Due Fratelli, a Vietri sul Mare. Ma, come già accennato, queste sono solo alcune delle spiagge più belle e famose che incontrerete.

Costiera Amalfitana in moto, dove dormire

Dove dormire in Costiera Amalfitana? Se da un lato è vero che moto o scooter regalano la libertà di fare tappa quando e dove si vuole, dall’altro lato è pur vero che nei periodi di alta stagione, considerata l’alta affluenza di turisti, si consiglia di non improvvisare ma di prenotare per tempo le strutture in cui passare la notte. In questo modo, si eviteranno spiacevoli inconvenienti e ricerche disperate di una stanza all’ultimo minuto.

Se scegliete di partire in un periodo fuori stagione, invece, le cose cambiano e non vi sarà difficile trovare un posto in cui fermarvi anche senza prenotazione anticipata. Il vostro on the road in Costiera Amalfitana in moto vi regalerà la libertà di decidere giorno dopo giorno dove fare tappa per la notte. Così facendo, non avrete la necessità di programmare nulla.

Vogliamo comunque dare dei suggerimenti a chi si chiede dove cercare una stanza per dormire. In generale, vi consigliamo di cercare posto nelle località turistiche più grandi, come Amalfi, Positano e Sorrento, per avere a disposizione una maggiore scelta di strutture di qualsiasi livello e per qualsiasi budget. Inoltre, cercando un hotel o un B&b fuori dai centri storici e nelle aree meno turistiche sarà più facile trovare ottime soluzioni a prezzi più vantaggiosi e condizioni migliori (ad esempio: camere più silenziose, location più esclusive, panorami più belli, ecc.).

Se invece quello che desiderate fare durante la vostra vacanza è trascorrere tanto tempo al mare, il consiglio è di cercare gli hotel in corrispondenza delle spiagge più belle della Costiera Amalfitana che vi abbiamo suggerito nel paragrafo precedente.

Scooter in Positano Town

Leave a Reply