C’è un tratto della Costiera Amalfitana dove la parete rocciosa scende a strapiombo sul mare, creando una piccola insenatura di acqua cristallina che bagna una altrettanto piccola spiaggia.
L’insenatura, meglio nota come Fiordo di Furore, è visibile dalla statale che percorre il litorale. In particolare, è visibile dal ponte scenografico che le passa sopra e dal quale, ogni anno, i campioni provenienti da ogni parte del mondo si tuffano in occasione della gara mondiale di tuffi dalle grandi altezze.
Il Fiordo di Furore e la sua spiaggia rappresentano uno dei luoghi in assoluto più straordinari delle Costiera Amalfitana. Raggiunto da migliaia di turisti ogni anno, questo sito è in grado di offrire un panorama unico e suggestivo. Non è un caso che sia una delle destinazioni della regione più fotografate e condivise sui social.
Come arrivare al Fiordo di Furore, uno dei luoghi imperdibili della Costiera Amalfitana
Ma come arrivare al Fiordo di Furore e godere di tanta meraviglia?
Dove si trova esattamente questo piccolo angolo di paradiso racchiuso nel Fiordo di Furore e quali sono i mezzi migliori per raggiungerlo in tutte le stagioni?
Conosciamo molto bene la zona, per cui vogliamo fornirvi una guida completa con tutti i nostri consigli.
Dove si trova il Fiordo di Furore
Il fiordo di Furore si trova nel tratto di costa che segue la statale SS163, tra i comuni di Praiano e Conca dei Marini. La Grotta dello Smeraldo dista dal fiordo solo una manciata di chilometri, Sorrento circa 25 chilometri e Positano solo dieci.
Il fiordo prende il nome dal borgo di Furore, riconosciuto come uno dei borghi più belli della Campania e dell’Italia, e definito come “il paese che non c’è” per via del suo profilo sfumato che sembra quasi scomparire nella vegetazione circostante.
Per il suo aspetto così particolare, oltre che per il suo indiscutibile fascino, lo abbiamo inserito nel nostro elenco di piccoli paesi da visitare in Costiera Amalfitana. Una volta giunti a Furore, oltre a visitare la spiaggetta del fiordo, vi suggeriamo di non rinunciare a una passeggiata al borgo. Potrete ammirare alcune chiese bellissime, come quella di San Giacomo e quella dedicata a San Michele. E poi potrete scoprire un’altra delle peculiarità che più caratterizzano questo paese, ossia i tanti allegri murales dai colori squillanti che ne animano le strade.
Come arrivare al Fiordo di Furore con i mezzi pubblici
Arrivare al Fiordo di Furore con i mezzi pubblici non è complicato, anche se, in certe stagioni, può rivelarsi una soluzione un po’ meno rapida rispetto a muoversi in autonomia con un taxi o con un mezzo proprio, come ad esempio uno scooter a noleggio.
Per arrivare al fiordo da Napoli o Salerno bisogna prendere il bus della compagnia SITA fino ad Amalfi e, una volta lì, cambiare linea e salire su quello per Positano e Sorrento. Da queste due località bisogna invece prendere la linea che viaggia in direzione Amalfi.
Chi desidera invece raggiungere con i mezzi pubblici l’antico borgo di Furore, che come abbiamo detto è uno luoghi più meritevoli di una visita, deve prendere il bus che collega Amalfi e Agerola.
Come arrivare al Fiordo di Furore via mare
Bus e auto non sono gli unici mezzi che possono condurre nella piccola baia del Fiordo di Furore. Chi ha in programma un viaggio estivo in Costiera Amalfitana e volesse trascorrere una giornata diversa dalle altre e all’insegna della compagnia e della bellezza potrà avvicinarsi alla costa del fiordo a bordo di una imbarcazione.
In Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina è possibile, infatti, prendere parte ai tour in barca organizzati da Sorrento Trips, società locale specializzata nei servizi di noleggio di scooter, barche e auto cabrio.
Potrete innanzitutto scegliere se prenotare un tour privato o aggregarvi a un gruppo. Poi, avrete a disposizione lo staff di Sorrento Trips che vi accompagnerà alla scoperta delle baie e degli angoli di costa più suggestivi e riparati dove fare un tuffo e nuotare in tutta tranquillità. Visiterete le grotte marine, ammirerete da lontano il romanticissimo profilo delle città, potrete poi godere di un ottimo pranzo a base di prodotti e ricette locali in uno dei ristoranti più esclusivi della vostra destinazione sulla terraferma.
Tra le escursioni in barca più richieste vi sono, ad esempio, quelle a Ischia, Capri e Pompei.
L’intera giornata è pianificata all’insegna del divertimento ma anche della sicurezza: le imbarcazioni messe a disposizione sono infatti dotate di tutti i comfort e gli accessori necessari per viaggiare comodi e in totale serenità. I tour in barca di Sorrento Trips sono aperti a un massimo di 12 persone per volta, a seconda del tour e del tipo di imbarcazione utilizzato.
Discorso diverso riguarda il servizio di noleggio dei gommoni, sempre operato da Sorrento Trips. In quel caso, sarete infatti voi a condurre il mezzo e organizzare in totale autonomia la vostra giornata in mare. Avrete tutto il supporto e l’assistenza necessari da parte del tour operator e potrete scegliere tra diversi modelli di gommoni, tutti confortevoli e iper accessoriati, ognuno con le sue specifiche tecniche.
Per ricevere maggiori informazioni sui tour in barca o il servizio di noleggio senza conducente, vi suggeriamo di contattare il team di Sorrento Trips.