Giro in barca della Costiera Amalfitana: quali sono le tappe imperdibili?

Giro in barca della Costiera Amalfitana

Comunque la si guardi e qualunque sia la prospettiva, la Costiera Amalfitana appare agli occhi del viaggiatore sempre incredibilmente bella.

Con la stagione giusta, raggiungere le località più importanti della zona direttamente dal mare non ha prezzo. Ecco perché chi viene in vacanza in Campania in estate non rinuncia per niente al mondo a un giro in barca in Costiera Amalfitana, per poter unire al piacere della passeggiata in uno dei tanti pittoreschi centri storici la felicità di un tuffo in uno dei mari più belli del nostro paese.

Organizzare un giro in barca in Costiera Amalfitana non è affatto complicato: basta rivolgersi a dei professionisti del settore, affidabili, competenti e profondamente conoscitori della zona. Sul sito di Sorrento Trips, tour operator specializzato nell’organizzazione di tour in barca privati e di gruppo e nel noleggio di gommone, troverete tutte le informazioni per rendere la vostra vacanza in Costiera Amalfitana ancora più indimenticabile.

Giro in barca della Costiera Amalfitana: dove andare e come organizzarlo

Quali sono le tappe imperdibili di un tour in barca in Costiera Amalfitana? Gli esperti di Sorrento Trips non hanno dubbi in merito: qui di seguito trovate la lista delle loro mete preferite che amano suggerire ai clienti.

Oltre alle tappe da fare, sul sito di Sorrento Trips troverete informazioni dettagliate su ogni escursione: oltre alle descrizioni di tutte le attività previste, potrete sbirciare i costi delle singole crociere, conoscere i modelli delle imbarcazioni usate e, se necessario, ricevere assistenza per prenotare il vostro tour preferito in modo rapido, facile e soprattutto sicuro.

Ma adesso vogliamo svelarvi le vostre prossime destinazioni!

Ischia

Ischia giro in barca

Tra le tappe più belle che si possano fare durante un giro in barca della Costiera Amalfitana vi è senza dubbio la splendida Ischia. Per visitarla e godere appieno della sua atmosfera vivace occorrono almeno 3-4 giorni, ma per innamorarsene basta anche solo ammirarla da lontano, mentre la barca si avvicina alla costa.

Ischia è la meta perfetta sia per una fuga romantica che per una vacanza in famiglia: l’isola offre bellezze e divertimenti a per tutti. Imperdibile è un giro a Forio, una delle località più suggestive di Ischia, famosa per il dedalo di viuzze (i cosiddetti vicoli saraceni) che ne contraddistingue il centro storico. Vi sono poi spiagge per tutti i gusti: da quelle paradisiache e scenografiche, come Sorgeto, a quelle più attrezzate e facili da raggiungere, come La Chiaia. E, ancora, come non approfittare dei numerosi benefici delle acque termali di Ischia, soggiornando, ad esempio, in uno dei parchi termali dell’isola, come i Giardini Poseidon Terme o il Negombo. Infine, gli amanti dei borghi non resteranno delusi da una passeggiata a Sant’Angelo, il tipico villaggio marinaro che sembra rimasto ancorato nel passato.

Capri

Capri giro in barca

Raggiungere Capri in barca significa innanzitutto poter ammirare da vicino gli immensi faraglioni, oltre che poter nuotare a breve distanza dagli stessi. Ma se, da un lato, Saetta, Stella e Scopolo (questi i nomi dei faraglioni) rappresentano i simboli di Capri, nonché una delle cose che la rendono famosa in tutto il mondo, c’è da dire che l’isola offre ai turisti tante altre attrattive. A cominciare dalle passeggiate panoramiche verso le cime del Monte Tibero e del Monte Solaro. Vi è poi il pittoresco centro di Anacapri e spiagge bellissime e incontaminate come Marina Piccola e Marina Grande. Per non parlare del fatto che, proprio a bordo di un’imbarcazione, è possibile compiere una delle esperienze più divertenti, ossia la visita all’interno della Grotta Azzurra.

 

Fiordo di Furore

Fiordo di Furore giro in barca

Il fiordo di Furore è in assoluto uno dei luoghi più fotografati della Costiera Amalfitana. È merito del paesaggio unico e dello straordinario panorama che lo avvolge se ogni anno sono migliaia i turisti di ogni parte del mondo che decidono di visitarlo.

Il fiordo prende il nome dal paesino di Furore, località dal fascino irresistibile che, non a caso, è stato definito come uno dei borghi più belli d’Italia. Si tratta dell’insenatura creata tra i due crostoni di roccia separati dal famoso ponte scenografico, sotto il quale scorre un’acqua cristallina dai colori intensi. Il fiordo si trova lungo la statale 163, tra Praiano e Conca dei Marini. Può essere raggiunto con diverse modalità di trasporto e spostamento, ma giungere nei pressi della spiaggetta nascosta a bordo di un’imbarcazione è di sicuro una delle esperienze più meritevoli da fare durante una vacanza in Costiera Amalfitana.   

Grotta dello Smeraldo

Grotta Smeraldo giro in barca

Ed eccoci in uno dei luoghi più suggestivi che potrete esplorare durante una vacanza in Costiera. La Grotta dello Smeraldo si trova nel territorio di Conca dei Marini ed è raggiungibile sia dalla statale 163 che dal mare. Potervi accedere in barca, quando il mare è calmo e la luce del sole filtra attraverso le rocce, è davvero emozionante. Oltre al colore dell’acqua, che dentro la grotta si accende di mille tonalità diverse (da qui viene il nome “Smeraldo”), lo spettacolo è dato dalle formazioni rocciose di stalattiti e stalagmiti che si ammirano nelle pareti della caverna e che rivelano il lungo lavorio che il mare ha compiuto nel corso dei secoli.

Positano

Positano giro in barca

Un’altra delle località più affascinanti da raggiungere con una gita in barca della Costiera Amalfitana è Positano. Anche in questo caso, le cose da vedere sono tante: tra i monumenti principali vi sono la chiesa di Santa Maria Assunta, con la bella cupola coperta di maioliche, e le numerose torri saracene, che servivano per monitorare e proteggere la costa dagli attacchi nemici. Positano è famosa per le sue spiagge, come Marina Grande, Fornillo e Laurito. Infine, agli appassionati del trekking ricordiamo che da Positano passa il Sentiero degli Dei, un percorso naturalistico che congiunge alcune tra i punti più panoramici della costiera.

Amalfi

Amalfi Sea giro in barca.jpg

Qualsiasi giro in barca della Costiera Amalfitana che si rispetti non può assolutamente non includere la splendida Amalfi tra le sue tappe principali. La cittadina, che è in assoluto una delle località italiane più amate dai viaggiatori di tutto il mondo, è la meta perfetta da girare a piedi, e basta davvero poco per rimanere incantati dal suo centro storico. Amalfi vanta una lunga lista di monumenti e siti culturali imperdibili: a partire dal Duomo di Sant’Andrea e dal Chiostro del Paradiso, così elegantemente moreschi, ai tanti siti in cui è possibile approfondire la storia gloriosa della città, come il Museo della carta e l’Arsenale. Oltre all’importanza commerciale, Amalfi ebbe in passato anche un ruolo militare e difensivo strategico: ancora oggi, uno dei luoghi più importanti da visitare in città è la Torre dello Ziro, la rocca di avvistamento che fu anche la prigione di Giovanna d’Aragona.

La bellezza e l’eleganza di Amalfi, però, non si esauriscono nel centro storico, ma proseguono nel litorale. Ecco perché approdare ad Amalfi durante un tour in barca è un’esperienza assolutamente da non perdere.

Se anche voi non vedete l’ora di raggiungere le località più belle della Costiera Amalfitana a bordo di un’imbarcazione, vi invitiamo a dare un’occhiata ai tantissimi tour che Sorrento Trips organizza per gruppi e privati.

Come vedrete, l’offerta sul sito è molto ampia ed è pensata per soddisfare tutte le tipologie di viaggiatori, compresi quelli più esigenti.

Leave a Reply

WhatsApp Chat
Send via WhatsApp