Natale in Costiera Amalfitana

Cosa fare a Natale in Costiera Amalfitana per vivere dei giorni di festa indimenticabili

Sebbene la Costiera Amalfitana sia spesso considerata una meta prettamente estiva, un periodo dell’anno come quello natalizio può essere una splendida occasione per lasciarsi conquistare dalla bellezza di questi luoghi. Le atmosfere invernali, infatti, regalano un fascino del tutto inedito ai paesaggi mozzafiato che caratterizzano la Costiera, offrendovi un’esperienza diversa rispetto a quella che potete vivere durante la stagione calda, ma sicuramente indimenticabile.

Durante le feste borghi e paesi si vestono della magia del Natale. È quindi un momento magnifico per andare alla scoperta delle tante meraviglie di questa terra, lasciandosi trasportare dal calore delle illuminazioni, dal profumo dei dolci tipici e dagli eventi previsti per celebrare questa ricorrenza amata e sentita da grandi e piccini.

Come potrete intuire, sono tante le cose da fare a Natale in Costiera Amalfitana, perché alle attrazioni paesaggistiche, storiche e culturali di questo territorio si aggiungono quelle tipiche della tradizione natalizia. Non vi resta che continuare a leggere, dunque, per scoprire come vivere una vacanza magica.

Natale in Costiera Amalfitana: tante cose da fare e vedere per celebrare le feste

Le cose da fare in Costiera Amalfitana durante il Natale non mancano. Non è estate e non possiamo di certo tuffarci nelle acque cristalline, ma questo territorio saprà incantarvi anche nella stagione invernale.

Potrete infatti approfittare delle vacanze natalizie per scoprire Amalfi e le sue numerose zone di interesse, vedere Positano, la perla della Costiera, o ammirare tutti i luoghi imperdibili di Sorrento. Sarà poi l’occasione per esplorare i caratteristici borghi della Costiera Amalfitana, tra cui Atrani, Maiori, Minori, Praiano, Ravello e Cetara, solo per indicarne alcuni. Di certo le meraviglie di questa località sono tantissime e non finiscono mai di stupire.

Inoltre, in questo periodo dell’anno, in molti centri si tengono eventi legati alla tradizione del Natale che vale sicuramente la pena vedere per immergersi ancora di più nell’atmosfera di festa. Proseguite nella lettura per conoscere alcune delle manifestazioni che si terranno durante il mese di dicembre e altri suggerimenti per vivere un Natale da sogno in Costiera Amalfitana!

Sorrento con M’illumino d’inverno

La città di Sorrento, già ricca di luoghi interessanti da vedere, propone un fitto calendario di eventi dedicati al Natale. La rassegna M’illumino d’inverno, organizzata da anni dal Comune, prevede infatti una serie di iniziative per vivere le feste con grandi e piccini.

Mercatini, luminarie, celebrazioni natalizie saranno protagonisti, la musica accompagnerà la serata di Capodanno e a Marina Piccola di Sorrento i fuochi pirotecnici inaugureranno l’anno nuovo.

Amalfi e le sue atmosfere natalizie

Una visita ad Amalfi, la città che dà il nome a questo tratto di costa, rientra indubbiamente tra le cose da fare a Natale in Costiera Amalfitana.

Oltre alle numerose zone di interesse di questa cittadina, tra cui rientrano la splendida Cattedrale di Sant’Andrea e il Museo della Carta, dall’8 dicembre al 6 di gennaio potrete ammirarla nelle sue vesti natalizie.

In questo magico periodo dell’anno, infatti, la città appare come un presepio, con le sue tante luci che si inerpicano su per i Monti Lattari. Un modo del tutto inedito per ammirare gli scorci e i paesaggi mozzafiato di Amalfi, mentre le strade del luogo, nelle principali giornate di festa, si arricchiscono delle melodie degli zampognari: sarà impossibile non immergersi nel calore del clima di festa!

Ravello, tre anteprime imperdibili

Anche a Ravello le cose da vedere non mancano: si tratta, infatti, di una delle località più amate dai turisti che si recano in Costiera Amalfitana.

Oltre a essere apprezzato per lo spettacolare paesaggio che è possibile ammirare dai suoi belvedere, questo paese è famoso anche per il festival internazionale dedicato alla musica classica che si tiene in estate.

Proprio allo spettacolo sono legate tre importanti iniziative che celebrano il periodo natalizio. Le prime sono due eventi in prima assoluta della Fondazione Ravello, che chiudono le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, e che avranno luogo presso l’Auditorium Oscar Niemeyer.

Il primo è il monologo dell’attore Toni Servillo, Le voci di Dante, che si terrà sabato 11 dicembre, mentre il secondo è lo spettacolo Nel nome di Dante con Alessandro Preziosi, che avrà luogo domenica 19 dicembre.

Il 26 dicembre, invece, come si legge sul sito di Fondazione Ravello, sempre all’Auditorium Oscar Niemeyer ci sarà il Concerto di Santo Stefano con Lisette Oropesa, famoso soprano statunitense.

Cetara, tanti eventi per grandi e piccini

Cetara è un pittoresco borgo di pescatori con un’antica tradizione marinara, celebre soprattutto per il tonno e la colatura di alici. Tra le tante cose da fare a Natale in Costiera Amalfitana vi consigliamo anche una visita a questa località deliziosa, anche perché gli appuntamenti per celebrare le feste non mancano.

Ad esempio, potrete portare i bambini a visitare il Villaggio di Babbo Natale gonfiabile, immergervi nella magia natalizia con i canti gospel previsti per il giorno di Santo Stefano o festeggiare il nuovo anno con il Concerto di Natale a cura degli artisti locali. Insomma, le attività previste sono numerose: non vi resta che consultare il programma completo sul sito di Cetara Turistica!

Napoli e Salerno, due tappe imperdibili

Perché non approfittare della vacanza in Costiera Amalfitana per scoprire anche città un po’ più distanti, ma facilmente raggiungibili, come Napoli e Salerno? A prescindere dal Natale, si tratta di località che meritano di essere scoperte e visitate, ma che, nel periodo natalizio, vi sapranno ulteriormente affascinare.

A Salerno, ad esempio, è previsto Luci d’Artista, famoso evento che vede luminarie artistiche impreziosire le vie della città. E che dire di Napoli? Qui vi attendono attrazioni come i mercatini di Natale al Museo Ferroviario di Pietrarsa e, senza dubbio, la magia di San Gregorio Armeno, la via che ospita tutto l’anno botteghe artigiane dedicate alla realizzazione di statuine dei presepi: una tappa da non perdere per immergersi nel folklore napoletano e nel clima del Natale.

Pompei, il fascino della storia

Se amate l’archeologia, potete sfruttare la vacanza in Costiera Amalfitana anche per una visita a Pompei. Il sito, aperto al pubblico anche nel periodo invernale, come si può leggere negli orari pubblicati sul sito ufficiale, vi permetterà di compiere un incredibile viaggio nella storia, scoprendo usi e costumi della società romana.

Se avete il tempo e la possibilità di spostarvi un po’, quindi, si tratta senz’altro di un’esperienza da vivere durante le vostre vacanze di Natale in Costiera Amalfitana.

A tal proposito, in un precedente articolo, trovate tante informazioni su come raggiungere Pompei.

 

Noleggiare un’auto per girare la Costiera Amalfitana e vivere un Natale da sogno

Per non perdervi nessuna delle tante cose da fare in Costiera Amalfitana durante il Natale e vivere l’aria di festa che si respira in tutte le località del territorio, l’ideale è noleggiare un’automobile.

E se, come spesso capita al sud Italia anche a dicembre, il sole splende e le temperature lo consentono, perché non scegliere un mezzo divertente e originale come un’auto cabrio?

Grazie al servizio di noleggio di Sorrento Trips, società locale specializzata nel noleggio di imbarcazioni, scooter e auto cabrio, potrete spostarvi lungo la Costiera in totale libertà e vivere tutte le attrazioni che questo luogo meraviglioso sa offrire.

Si tratta della soluzione più confortevole, comoda e sicura per scoprire le bellezze del territorio, comprese le destinazioni un po’ più lontane come Salerno, Napoli e Pompei. Avendo a disposizione un’automobile, infatti, potrete costruire un itinerario su misura e raggiungere tutte le località più rinomate.

Il servizio di Sorrento Trips, inoltre, garantisce prezzi vantaggiosi, assistenza 24 ore su 24 e la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di modelli di auto, tutti molto accessoriati.

Desiderate ulteriori spunti per il vostro viaggio? Potete scoprire gli itinerari migliori in Costiera Amalfitana da percorrere in auto o i luoghi più belli della Costiera da visitare.

Leave a Reply