Salerno cosa vedere

Salerno cosa vedere

Gita a Salerno, cosa vedere: tutte le attrazioni da non perdere

Salerno è una città ricca di storia e di angoli suggestivi. Vicinissima alla Costiera Amalfitana, è facilmente raggiungibile da chi ha organizzato una vacanza in questa zona e magari soggiorna in centri come Amalfi, Praiano o Minori, ad esempio. Se si dispone di un mezzo come un’auto o uno scooter, infatti, sarà facile spostarsi in tempi rapidi e visitare le mete più vicine, tra cui Salerno.

Quest’ultima può essere un’ottima destinazione per una gita fuori porta. La città saprà affascinarvi grazie alle numerose tracce del suo passato, ma anche per la bellezza di spazi come il Lungomare, una finestra sul mar Tirreno in grado di lasciarvi a bocca aperta. Per non parlare delle Luci d’Artista, manifestazione che riempie di vita e colori questo luogo in occasione delle feste natalizie, richiamando tantissime persone.

Non vi resta che continuare a leggere per scoprire cosa vedere a Salerno e le attrazioni da non perdere.

Cosa vedere a Salerno, una città dalla storia millenaria

Salerno è una città affascinante che permette al turista di compiere un vero e proprio viaggio nella storia. Basti pensare che il centro ha avuto origine nel 197 a.C., quando i Romani fondarono l’antica Salernum, ma si pensa che il territorio fosse abitato già da tempi più remoti. Nell’839 d.C. divenne capitale longobarda, inoltre è stata sede della Scuola Medica Salernitana, considerata la più antica istituzione per l’insegnamento della medicina dell’Europa occidentale.

Sono tanti gli eventi, i personaggi e le leggende che hanno attraversato questo luogo. Per questo, come avrete intuito, le cose da vedere non mancano di certo.

Duomo di Salerno

Il Duomo di Salerno, consacrato nel 1084 da Papa Gregorio VII, è stato costruito per volere del duca normanno Roberto il Guiscardo. Quest’ultimo, infatti, dopo aver conquistato la città dopo tanti mesi di assedio, per guadagnare il favore del popolo volle dedicare un tempio a San Matteo, le cui spoglie erano già conservate nella città (San Matteo è oggi il patrono di Salerno).

La struttura che vediamo attualmente riporta solo in parte ciò che fu costruito allora. Nel tempo, infatti, è stata oggetto di ristrutturazioni, in particolare quella avvenuta in seguito al terremoto del 1688. Sul lato meridionale sorge un alto campanile risalente al XII secolo, inoltre nella Cripta si trovano le spoglie di San Matteo.

Centro storico

Il centro storico di Salerno, ricco di negozi, locali, ristoranti e botteghe artigianali,  conserva le tracce della storia della città e racconta le vicende avvenute nel corso dei secoli, attraverso le quali è possibile leggerne il passato.

La zona più antica è via dei Mercanti, che durante il periodo longobardo rappresentava la principale strada commerciale. Nel Medioevo era chiamata Drapparia perché ospitava negozi che vendevano drappi, ossia tessuti.

Lungo questa via, sorgono chiese e palazzi antichi, tra cui Palazzo Pinto che ospita la Pinacoteca Provinciale. Sempre da questa strada, inoltre, potrete raggiungere via Duomo che vi condurrà verso il Duomo di Salerno, di cui abbiamo appena parlato.

Castello di Arechi

Dal Castello di Arechi, situato a 300 metri sul livello del mare, si può godere di una splendida vista su tutta la città e sul Golfo di Salerno.

Questa struttura sorge sulla collina Bonadies e sembra essere stata realizzata dai bizantini, presumibilmente ampliando un antico castrum romano. Assunse poi un ruolo molto importante durante il periodo longobardo, quando il principe Arechi II realizzò, a partire dal castello, la possente cinta muraria della città, facendolo diventare il vertice di un sistema difensivo a triangolo.

La roccaforte non fu mai espugnata con la forza. Solo con l’assedio di Roberto il Guiscardo – colui che avrebbe poi fatto costruire il Duomo e con cui si sarebbe avviato il periodo normanno – gli occupanti patteggiarono la resa per fame.

Oggi il castello viene usato come location per eventi e cerimonie, come i matrimoni, e al suo interno è possibile visitare un museo di ceramiche e monete.

Acquedotto Medievale

Tra le cose da vedere durante una gita a Salerno c’è l’Acquedotto Medievale, che sorge nel centro storico. Costruito per portare l’acqua dalle colline situate a nord fino al Monastero di San Benedetto, secondo la tradizione sarebbe stato realizzato dal mago Barliario in una sola notte, con l’aiuto di demoni e spiriti malefici. Le credenze popolari, inoltre, ritenevano che recarsi sotto gli archi tra l’imbrunire e l’alba portasse a incontrare presenze malefiche.

Proprio a seguito di queste leggende e superstizioni, la costruzione viene comunemente denominata i “Ponti del diavolo”.

Secondo un altro racconto popolare, in questa zona si sarebbero incontrati per la prima volta i fondatori della Scuola Medica Salernitana durante una notte di tempesta.

Complesso di Santa Sofia

Un altro sito di interesse è il Complesso della Chiesa dell’Addolorata e del Monastero di Santa Sofia. Il monastero è stato fondato dopo l’anno Mille, mentre la chiesa è stata edificata dai Gesuiti che si erano insediati nel monastero e presenta una scalinata molto scenografica, come tutta la piazza in cui sorge. Oggi la chiesa è luogo di esposizioni ed eventi di tipo culturale.

Villa Comunale

Tra le cose da vedere a Salerno non possiamo non citare la Villa Comunale, un vero e proprio orto botanico che ospita piante rare. È stata progettata nella seconda metà dell’Ottocento, nella zona che si trova all’ingresso della città scendendo da Vietri sul Mare. Al suo interno si trova anche la famosa fontana di Esculapio, realizzata nel 1790, anche chiamata Fontana del Tullio, in omaggio alla persona che la donò alla città.

Questa zona divenne molto di moda e frequentata durante l’Ottocento e ospitava eventi come manifestazioni e concerti.

Negli anni Novanta del secolo scorso, l’area è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione che ha permesso di ampliare il verde, inserire nuove piante e restaurare i monumenti.

Lungomare

Il Lungomare Trieste è una zona completamente pedonale, una lunga passeggiata caratterizzata da alberi e vegetazione esotica, suddivisa in più corsie, che attira salernitani e turisti sia in estate che in inverno. È infatti il luogo prediletto da giovani, famiglie e anche sportivi che scelgono di fare attività fisica all’aperto, ammirando il Tirreno.

Definito negli anni Cinquanta come il più bel lungomare del Mediterraneo, saprà affascinarvi per la splendida vista che offre sul Golfo di Salerno e di cui potrete godere sedendovi comodamente su una delle tante panchine rivolte verso il mare. Un posto così magico, dunque, non può di certo mancare tra le cose da vedere durante una visita alla città.

Giardini della Minerva

I Giardini della Minerva sono un orto botanico che sorge nel centro della città. La rilevanza deriva dal fatto che, durante il Medioevo, veniva usato come Giardino dei semplici, precursore dei futuri orti botanici d’Europa, per insegnare agli allievi della Scuola Medica Salernitana.

Al suo interno vengono organizzate visite guidate e laboratori didattici, inoltre c’è un punto di ristoro specializzato nella preparazione di tisane a base di prodotti autoctoni e certificati. Per maggiori informazioni, potete consultare il sito del giardino.

Luci d’Artista

Ogni anno, durante le feste natalizie, Salerno attira tanti visitatori in occasione della manifestazione Luci d’Artista. Nel periodo del Natale, infatti, la città si riempie di luci spettacolari, ogni anno ispirate a un tema diverso, che rendono l’atmosfera della città veramente magica.

Come abbiamo visto in un precedente articolo dedicato al Natale in Costiera Amalfitana, quindi, una gita a Salerno è senza dubbio da non perdere se vi trovate in queste zone per le festività, soprattutto se avete dei bambini.

Cosa mangiare a Salerno

Tra le tante cose da fare e vedere a Salerno c’è anche assaggiare la cucina locale, ricca di prelibatezze e specialità. Dopo aver visitato le principali attrazioni, dunque, non potete andarvene senza aver prima gustato alcuni dei piatti tipici della città: tuffarsi nella tradizione della località che si visita, in fondo, significa anche assaporarne la cucina! Anche qui c’è solo l’imbarazzo della scelta tra ricette a base di pesce fresco, street food, pizza, mozzarella di bufala e dolci tipici come la delizia al limone.

Noleggiare un’auto o uno scooter per visitare Salerno

Noleggiare auto o scooter per visitare Salerno

Come abbiamo detto, non è difficile raggiungere Salerno se si soggiorna in Costiera Amalfitana. Per spostarvi in modo comodo e facile, però, l’ideale è noleggiare un’auto o uno scooter: in questo modo, infatti, sarete liberi di muovervi in autonomia, senza vincoli di orari, organizzando la giornata come meglio credete. Avere a disposizione un mezzo proprio permette non solo di esplorare le zone limitrofe, ma anche di andare un po’ più lontano, ad esempio per visitare le bellezze di Napoli e dintorni.

Per questo tipo di servizio potete rivolgervi a Sorrento Trips, tour operator locale specializzato nel noleggio di auto cabrio, scooter e imbarcazioni. In questo modo potrete viaggiare sulle due ruote o a bordo di un’automobile per tutta la durata della vostra vacanza, con la possibilità di visitare tutte le destinazioni che desiderate.

Con uno scooter, ad esempio, potrete esplorare tutti i borghi della Costiera e raggiungere le spiagge più belle. Tanti anche gli itinerari da percorrere sulle quattro ruote: la macchina, in particolare, si presta per i percorsi più lunghi, senza contare che è il mezzo di trasporto più sicuro, specialmente nelle ore notturne.

Sorrento Trips mette a disposizione modelli all’avanguardia, dotati di ogni comfort e di tutti i dispositivi di sicurezza, da scegliere in base alle proprie esigenze e preferenze. Per gli scooter, ad esempio, si va dal Peugeot Tweet alla Vespa Primavera Dolce Vita Selection, per citare alcuni dei più rappresentativi del nostro paese; per le auto, invece, dalla Smart Cabrio alla Porsche. Per tutto il periodo di noleggio, inoltre, potrete contare sull’assistenza 24 ore su 24 da parte dello staff, disponibile per ogni evenienza.

Per prenotare il vostro mezzo non vi resta che consultare la pagina dedicata al noleggio scooter e al noleggio auto, oppure contattare il team Sorrento Trips per ricevere ulteriori informazioni.

Leave a Reply

WhatsApp Chat
Send via WhatsApp