Conosciuto in passato come l’unica possibilità di collegamento tra le località della Costiera Amalfitana, oggi il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi escursionistici più belli e panoramici del nostro paese. Non a caso, è frequentato ogni anno da persone provenienti da tutto il mondo.
Si tratta di un percorso di 9 km che collega Agerola al paesino di Nocelle (a poca distanza da Positano) e che può essere percorso in circa 4 ore. Pur essendo un percorso fattibile per i più, non è semplicissimo: è infatti indicato come un sentiero di livello E, che richiede comunque un certo impegno e la dotazione di un preciso equipaggiamento.
Tuttavia, prima di mettersi in cammino occorre arrivare al punto di inizio del percorso: un’idea per muoversi in tutta libertà, evitare il traffico e i problemi di parcheggio è giungere ad Agerola in scooter.
Nei prossimi paragrafi vi daremo ulteriori dettagli e consigli pratici per far sì che ricordiate l’escursione lungo il Sentiero degli Dei della Costiera Amalfitana come una delle più belle della vostra vita.
Il Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana
Scopriamo in cosa consiste esattamente il Sentiero degli Dei, da dove parte e dove finisce il percorso. Inoltre, vediamo come raggiungere il punto di inizio con il proprio mezzo e, soprattutto, dove trovare parcheggio senza stress. Infine, tutte le info per noleggiare uno scooter in modo comodo e facile, per spostarsi in piena libertà da una località all’altra della Costiera, Sentiero degli Dei compreso.
Info sul Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana
La principale peculiarità del Sentiero degli Dei della Costiera Amalfitana sta nel fatto di poter camminare lungo quello che ricorda una vera strada di montagna a circa 500 metri di altitudine, godendo di uno dei panorami più spettacolari e spalancati sul mare.
Lungo la strada vi sono alcune tappe fondamentali da compiere: ad esempio, la cavità carsica della Grotta del Biscotto e il Colle Serra, dove si trova una stele in memoria dell’escursionista che ha scoperto il Sentiero degli Dei.
Il cammino rappresenta una vera e profonda immersione nella natura. La vegetazione è molto fitta e variegata, e contempla tanto le piante di agrumi quanto le viti. Camminando sarà possibile ammirare alcuni scorci di vita rurale, osservando le tipiche coltivazioni ricavate sui muri a secco, ma anche incontrare qualche contadino in compagnia del suo mulo.
Il Sentiero degli Dei è suddiviso in due strade: quella alta, che conduce a Santa Maria del Castello, e quella bassa, meno impegnativa, che invece attraversa Nocelle. A questo proposito, se la stanchezza dovesse farsi sentire non temete: lungo il sentiero sono disseminate numerose panchine di legno pensate proprio per gli escursionisti, oltre che per fermarsi ad ammirare la bellezza del paesaggio circostante.
Come arrivare al Sentiero degli Dei e dove parcheggiare
Come abbiamo visto, il Sentiero degli Dei della Costiera Amalfitana parte dal comune di Agerola, in particolare da Bomerano. Questo non si trova proprio lungo la costa ma è situato nell’entroterra della regione. È comunque facilmente raggiungibile in auto o in scooter percorrendo alcune statali come la SS366 e la SS163 (che è la classica strada litoranea che unisce le principali località della Costiera Amalfitana).
Una volta giunti a Bomerano, è possibile parcheggiare il proprio mezzo vicino la piazza, dove vi sono diversi parcheggi delimitati dalle strisce bianche e dunque gratuiti. In alternativa, si può optare per il parcheggio a pagamento (5 euro per l’intera giornata) poco distante e che si trova nei pressi del campo sportivo.
Il parcheggio dista pochi metri dall’imbocco per accedere al Sentiero degli Dei.
Dove trovare uno scooter a noleggio
Se avete in programma un viaggio in Costiera Amalfitana, e oltre a visitare le bellissime cittadine, i borghi marinari più romantici e le spiagge più rinomate volete anche pianificare un trekking nella natura, il Sentiero degli Dei è quello che fa per voi.
Il modo migliore per pianificare l’escursione è arrivare al punto di inizio con un mezzo proprio; potreste quindi decidere di noleggiare uno scooter che vi conduca direttamente nei pressi del sentiero.
Lo scooter è uno dei mezzi ideali per spostarsi tra le località della Costiera Amalfitana. Se decidete di affittarne uno vi suggeriamo di rivolgervi a un operatore specializzato che sia anche profondamente esperto del territorio. In questo modo potrà darvi i consigli giusti per organizzare l’escursione, oltre a fornirvi tutto il supporto necessario.
Vi suggeriamo di dare un’occhiata al servizio di noleggio scooter offerto da Sorrento Trips, società attiva in Costiera Amalfitana, che si occupa di noleggio di scooter e auto cabrio ma anche di organizzare tour in barca.
Per noleggiare uno scooter con Sorrento Trips dovrete solo leggere le informazioni presenti sul sito, scegliere il vostro scooter preferito e prenotare comodamente online. In alternativa, potrete contattare telefonicamente lo staff per ricevere maggiori ragguagli.
Il noleggio di uno scooter, oltre a essere un servizio comodo e facile da acquistare, prevede anche tariffe molto vantaggiose e accessibili, che partono da 40 euro al giorno. I costi indicati includono sempre anche l’assicurazione RCA e l’assistenza clienti a disposizione 24 ore su 24, entrambi elementi fondamentali per poter vivere la vacanza in totale spensieratezza.
Ancora qualche suggerimento
Qui di seguito trovate ancora qualche consiglio pratico per intraprendere il Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana in tutta sicurezza ed essere certi di trarre il meglio da questa esperienza.
- Se non ve la sentite di affrontare la camminata da soli rivolgetevi a uno dei tanti tour operator e guide turistiche che accompagnano i viaggiatori e sono felici di raccontare la storia e svelare i segreti del Sentiero.
- Prima di partire per il Sentiero degli Dei assicuratevi di avere con voi tutto il necessario: scarpe da trekking in primis, ma anche occhiali da sole, crema solare e cappello.
- A chi decide di percorrere il Sentiero nei mesi freddi consigliamo di portare una giacca impermeabile che protegga anche dal vento.
- Ricordiamo di verificare le previsioni meteo prima di mettersi in cammino.
- Anche se il Sentiero è sempre aperto, vi sconsigliamo di programmare il vostro trekking in piena estate o in inverno.
- Chi desidera recuperare una guida e una mappa del sentiero prima di incamminarsi può recarsi all’infopoint di Agerola, dove reperire tutte le informazioni necessarie.
- Infine, se durante il vostro viaggio in Costiera Amalfitana, ai percorsi a piedi preferite la comodità di un mezzo con le ruote vi suggeriamo di dare un’occhiata ai nostri articoli sugli itinerari più belli da fare in auto e i percorsi più emozionanti da seguire in scooter.