Vacanze a Ischia: quali sono le spiagge più belle?
Ischia è una delle isole più amate d’Italia grazie alle bellezze dei suoi paesaggi, dei borghi e delle spiagge che la caratterizzano. Queste ultime, in particolare, sono tutte diverse l’una dall’altra e ognuna presenta le sue peculiarità.
Sia per chi ha la fortuna di trascorrere diversi giorni in questa località sia per coloro che hanno meno tempo per visitarla, è utile conoscere le principali spiagge di Ischia e le loro caratteristiche: ciascuna di esse, infatti, offre al turista un’esperienza differente. Sapere cosa ci attende, quindi, permette di organizzare la vacanza o la gita nel migliore dei modi e di godere di una splendida giornata tra la sabbia e le onde.
Continuate a leggere per scoprire quali sono i lidi più belli, dove si trovano e le loro particolarità.
Tutte le spiagge di Ischia da non perdere
Lidi circondati da paesaggi mozzafiato, lingue di sabbia dorata, insenature immerse nella natura: le spiagge di Ischia sono davvero tante!
Che cerchiate una zona tranquilla e con i fondali bassi – magari perché avete dei bambini piccoli – oppure un luogo incontaminato immerso nella macchia mediterranea, in quest’isola troverete sicuramente ciò che fa per voi.
Non vi resta che proseguire nella lettura per scoprire tutte le spiagge da non perdere!
Spiaggia dei Maronti
Spiaggia dei Maronti è un tratto di sabbia lungo circa 3 chilometri che sorge nel comune di Barano d’Ischia (anche se una piccola parte rientra nel comune di Serrara Fontana). Incastonato tra i monti e uno specchio di mare color azzurro intenso, questo lido è raggiungibile attraverso una strada panoramica che scende dal paese di Barano – rimarrete incantati dallo spettacolo che si aprirà ai vostri occhi – ma anche via mare, tramite i taxi boat in partenza dalla spiaggia di Sant’Angelo. Su questa spiaggia, inoltre, è possibile assistere al fenomeno delle fumarole (andando in direzione Sant’Angelo) dovute all’attività vulcanica dell’isola.
Baia di San Montano
Nel comune di Lacco Ameno, invece, si trova la Baia di San Montano, caratterizzata da sabbia fine e fondale basso e un’acqua limpidissima. Si tratta di una spiaggia attrezzata che, grazie ai bassi fondali, è l’ideale per le famiglie con bambini. In questa baia si trova, inoltre, il parco termale del Negombo, uno dei più rinomati dell’isola, caratterizzato da diverse piscine di acqua termale: insomma, un’oasi di natura e relax!
Baia di Citara
Spostandosi verso il comune di Forio, invece, si incontra la Baia di Citara, un’altra delle spiagge di Ischia che vi consigliamo, caratterizzata da una soffice sabbia. Troverete stabilimenti balneari che offrono comodi lettini e ombrelloni, e anche servizio di ristorazione, oppure potrete sistemarvi nella spiaggia libera.
Alle spalle di Citara sorge il più grande parco termale dell’isola: i Giardini Poseidon.
Spiaggia di Cava dell’Isola
A poche centinaia di metri dalla spiaggia di Citara troviamo Cava dell’Isola, caratterizzata da un’atmosfera più selvaggia rispetto ad altri lidi.
Si tratta di una zona libera, frequentata molto dai giovani o da chi ama giocare a beach volley. Essendo baciata dal sole per gran parte della giornata, inoltre, è meta ideale per gli appassionati della tintarella.
Baia di Sorgeto
Più che di una spiaggia si potrebbe parlare di un parco termale all’aperto: la baia di Sorgeto (situata nel comune di Forio) è infatti un’insenatura dove la caldissima acqua termale va a mescolarsi con quella marina, più fresca, regalando il piacere sublime di un bagno rilassante. Per questo, rientra sicuramente tra le spiagge di Ischia da non perdere.
L’accesso è gratuito, anche se è presente uno stabilimento balneare. La baia può essere raggiunta via mare oppure dalla frazione di Panza, scendendo una scalinata di oltre 200 gradini. Essendo ricca di rocce, ciottoli e scogli (non è quindi la classica spiaggia con sabbia) è consigliabile indossare sandali antiscivolo.
Spiaggia della Chiaia
Sempre nel comune di Forio si trova Spiaggia della Chiaia, lunga, sabbiosa e dal fondale basso. Particolarmente adatta per famiglie con bambini, è dotata di stabilimenti balneari attrezzati con bar e ristoranti, ma offre anche zone libere dove potersi sistemare a prendere il sole.
Spiaggia dei Pescatori
Anche la Spiaggia dei Pescatori è tra i lidi di Ischia particolarmente adatti a famiglie con bambini. Situata a pochi passi dal borgo di Ischia Ponte, è caratterizzata da una morbida sabbia fine ed è immersa in un paesaggio unico, con il suggestivo Castello Aragonese sulla destra. Anche qui troverete sia stabilimenti attrezzati sia tratti di spiaggia libera.
Spiaggia di San Francesco
A pochi chilometri dal comune di Forio è possibile trovare la Spiaggia di San Francesco. Incorniciata, sulla destra, dal promontorio di Punta Caruso, è un luogo ideale per chi ama gli sport acquatici.
Scarrupata
La Scarrupata di Barano d’Ischia è una baia che è possibile raggiungere via mare oppure attraverso un sentiero, a tratti un po’ impervio. Vale comunque la fatica perché, vi troverete davanti uno spettacolo mozzafiato. Si tratta, infatti, di una piccola spiaggia dall’aspetto piuttosto selvaggio, formata da grossi ciottoli levigati dalle onde di un mare cristallino: un angolo di paradiso isolato dal mondo, dove immergersi nella natura.
Spiaggia di Sant’Angelo
Sant’Angelo, situato nel comune di Serrara Fontana, è uno degli angoli più suggestivi di Ischia. Si tratta di un antico borgo marinaro, una sorta di “isola nell’isola” con vicoli caratteristici e casette colorate. La spiaggia di Sant’Angelo è un piccolo fazzoletto di soffice sabbia, attrezzato con lettini e ombrelloni, dai fondali bassi.
Cava Ruffano
Cava Ruffano è una piccola spiaggia immersa nella macchia mediterranea che sorge sempre nel comune di Serrara Fontana, nei pressi di borgo Sant’Angelo: un luogo tranquillo, protetto dagli speroni rocciosi, caratterizzato da sabbia a grani grossi e acque cristalline dalle sfumature color smeraldo.
Spiaggia del Convento
Un altro lido piuttosto frequentato – anche se è necessario scendere circa 50 gradini per arrivarci – è Spiaggia del Convento, situata a Casamicciola Terme.
Questa piccola spiaggia deve il suo nome al convento dei Padri Passionisti di fronte al quale si trova, e presenta sabbia fine e fondali bassi: la scogliera antistante, in particolare, ha fatto sì che si formasse una piccola baia che permette di toccare per diversi metri.
Spiaggia del Fungo
Un’altra zona in cui trascorrere una bella giornata al mare con la famiglia è la Spiaggia del Fungo, nel comune di Lacco Armeno. Il lido deve il suo nome a uno scoglio che sorge davanti alla spiaggia: in seguito all’erosione, infatti, quest’ultimo ha acquisito proprio la forma simile a quella di un fungo. Anche qui troverete fondali bassi e sabbia fine.
Spiaggia Cartaromana
Tra le spiagge di Ischia che vale la pena visitare, sebbene non sia molto estesa, citiamo anche quella di Cartaromana che offre una splendida veduta del Castello Aragonese. Molto apprezzata dai sub, per via del patrimonio archeologico e faunistico del suo fondale, si trova in una zona ricca di fonti termali che offre la possibilità di concedersi un rilassante bagno caldo.
Spiaggia degli Inglesi
Concludiamo questo elenco citando la Spiaggia degli Inglesi, una zona piuttosto tranquilla vicina a Ischia Porto, nel borgo di Sant’Alessandro. Non è un lido molto soleggiato, per cui vi consigliamo di andarci durante la mattina, quando è maggiormente raggiunto dai raggi del sole. È caratterizzato da sabbia fine, ciottoli e fondale basso.
Come raggiungere Ischia con un tour in barca
Se siete in vacanza in Costiera Amalfitana e desiderate organizzare una gita a Ischia, potrete visitare l’isola in un giorno grazie al tour privato in barca messo a disposizione da Sorrento Trips: quale occasione migliore per ammirare le principali attrazioni e nuotare nelle baie più belle?
Durante il tour in barca a Ischia, con partenza da Sorrento, sono previste diverse tappe che permetteranno di vedere il Castello Aragonese, la baia dei Maronti, il villaggio di Sant’Angelo e la celebre baia di Sorgeto. L’imbarcazione, guidata da uno skipper professionista, sarà a vostra completa disposizione.
Un’altra opzione interessante, data la vicinanza tra le due isole, è il tour privato Ischia e Procida che permette di esplorarle entrambe in un’unica giornata.
Qualsiasi destinazione scegliate, i tour di Sorrento Trips sono l’ideale per vivere un’esperienza indimenticabile. È infatti possibile noleggiare un’imbarcazione con skipper anche per fare il giro dell’isola di Capri o per esplorare in barca la Costiera Amalfitana.
Non vi resta quindi che scoprire tutti i tour privati e i tour di gruppo di Sorrento Trips, questi ultimi ideali per chi viaggia da solo o desidera risparmiare sul prezzo. Per qualsiasi domanda, naturalmente, contattate lo staff, che sarà lieto di fornirvi tutte le informazioni che cercate!