Un tour anticonvenzionale, al di fuori sei soliti percorsi turistici vi porterà alla scoperta della linea costiera Sorrentina.
Tutti i villaggi della costa si affacciano sul mare e numerosi porti o piccoli villaggi di pescatori dedicano gran parte della loro vita, lavoro ed attività al mare.
La prima tappa del nostro tour sarà Vico Equense ove potrete scorgere la chiesa dell’Annunziata, tra le più belle d’Italia.
La chiesa attualmente consacrata, ospita matrimoni di sposi provenienti da tutta la regione ed è uno dei luoghi più suggestivi per la meravigliosa vista del mare dalle terrazze antistanti.
Subito dopo Vico Equense raggiungeremo Seiano, piccolo borgo ove sono state rinvenute le rovine della villa dell’omonimo senatore romano. Attualmente l’Hotel Angiolieri è ubicato nei pressi della villa.
Il piccolo porticciolo attualmente ospita nominati ristoranti e bar, oltre all’antica Torre del Saracino.
Il paesino successivo è Meta, caratterizzata dalle scogliere verticali e dei costoni rocciosi. Il piccolo paese è molto legato alla tradizione marinaresca ed ospita la maggiore spiaggia sabbiosa della costa.
La prossima tappa sarà Piano di Sorrento, il cui porto di pescatori era ed è ancora luogo di produzione di importanti cantieri navali ove vengono ancora rispettate le antiche tradizioni e tecniche di lavorazione del legno per le imbarcazioni.
Il nostro tour continua verso Sant’Agnello, località residenziale che ospita numerosi hotels e ville prestigiose tra cui il Grand Hotel Cocumella e la terrazza della “Marinella” da cui osservare panorami mozzafiato dell’intera baia.
Giunti a Sorrento visiteremo il villaggio di Marina Grande, antichissimo borgo marinaro, caratterizzato dalle casette colorate e ristoranti sul mare, trattorie e bar. E’ anche possibile visitare la piccolissima chiesa dedicata a Sant’Anna.
Superando il Capo di Sorrento è possibile ammirare le rovine della villa Pollio Felice, di epoca Romana.
La villa, conosciuta anche come “Bagni della Regina Giovanna” in onore dell’omonima regina è caratterizzata dalla piscina naturale dalle acque color smeraldo in cui è possibile nuotare.
Ultima tappa della nostra escursione sarà Massa Lubrense il cui nome deriva da “Lubrum” antico tempio pagano risalente all’epoca greca.
Proprio di fronte al porticciolo di Massa Lubrense vi è lo scoglio del Vervece, faro naturale della baia.
Ad 8 metri di profondità giace una statua della madonna ed il 15 agosto di ogni anno i subacquei e pescatori locali sono soliti donare offerte e fiori auspicando nella protezione dalle tempeste.
Il tour terminerà con ritorno presso il porto di partenza e rientro presso l’hotel.