A chi ha scelto di pianificare un viaggio in Costiera Amalfitana, alla scoperta di città vivaci, sapori inconfondibili e spiagge da sogno, vogliamo ricordare che non esistono solo Amalfi, Positano e Sorrento. La Costiera, infatti, deve gran parte della sua ricchezza culturale e paesaggistica, nonché del suo carattere autentico, a quel tessuto di borghi e piccoli paesi che ne animano tanto il litorale quanto le colline. Alcuni di questi sono ormai noti al punto da essere diventati mete favorite dal turismo di massa; altri, invece, sono più nascosti e meno conosciuti. In ogni caso, vale la pena di riuscire a programmare una vacanza di almeno dieci giorni per poter affiancare, alla visita delle città principali, la scoperta di queste piccole meraviglie.
Ma quali sono i paesi della Costiera Amalfitana più belli da vedere? Proseguite la lettura per scoprirlo!
Paesi della Costiera Amalfitana, quali visitare?
La statale SS163 corre da Sorrento a Vietri sul Mare coprendo una distanza di poco più di cinquanta chilometri. Potremmo definirla la strada delle meraviglie, un percorso panoramico che si snoda tra baie di un azzurro intenso e verdi colline profumate di agrumi. In mezzo, tante piccole città incastonate tra le spiagge o adagiate sulle pendici dei monti. Vediamo quali sono le più belle da vedere.
Albori
Questo borgo minuscolo di casette colorate si trova a soli quattro chilometri da Vietri sul Mare e ne osserva pacificamente la costa, dalla sua posizione privilegiata alla base del Monte Falerio. Albori è la tipica gemma mediterranea affacciata sul blu profondo del Tirreno. E le sua dimensioni ridottissime non gli hanno impedito di conquistare il titolo (più che meritato) di uno dei borghi più belli d’Italia.
Atrani
Eccoci in un altro dei borghi più belli d’Italia, nonchè uno dei piccoli paesi della costiera Amalfitana più meritevoli di una visita. Poco distante da Amalfi, Atrani è una delle poche località della Costiera che ha mantenuto intatta la sua struttura urbanistica: il viaggiatore che viene in visita da queste parti rimarrà incantato dai labirinti di vicoli e strade strette che circondano le belle case del centro. Tra le principali attrazioni del borgo vi sono l’antichissima chiesa di San Salvatore de Birecto, la Collegiata di Santa Maria Maddalena, famosa per l’imponente cupola decorata con le maioliche e la Grotta dei Santi, un tempo facente parte del monastero benedettino dei SS. Quirico e Giulietta.
Cetara
Tra le tante località della Costiera, Cetara è una di quelle che più di tutte vantano una lunghissima tradizione marinara. Sin dai tempi più antichi, la popolazione ha sempre basato la propria economia sulla pesca e sulle prelibatezze provenienti dal mare. Non a caso, chi viene a Cetara sa che dopo una bella camminata alla scoperta del borgo e delle sue spiagge, avrà diritto a un ottimo piatto di spaghetti con colatura di alici e a una porzione di tonno fresco, giusto per citare i due prodotti locali più amati.
Conca dei Marini
Suddiviso tra una parte alta, adagiata sulla collina, e una parte bassa, addossata alla bellissima baia dalle acque turchesi, e collegate fra loro dalle famose “scalinatelle”, Conca dei Marini vanta tantissimi motivi per essere dichiarato uno dei borghi più belli d’Italia. Nel paesino ci sono ben sei luoghi di culto meritevoli di una visita; tra tutti, è impossibile non citare la chiesa di Santa Maria di Grado, annessa all’ex convento di clausura di Santa Rosa. Proprio nelle cucine del convento sembra sia nata la ricetta di una delle leccornie dolci più famose della Campania, le sfogliatelle di Santa Rosa. Chi viene a Conca dei Marini non può mancare una visita a un altro luogo incredibilmente suggestivo, la Grotta di Smeraldo, al cui interno si rimane incantati per il paesaggio creato dalle formazioni calcaree e per il colore dell’acqua che, appunto, si avvicina ai toni del verde smeraldo.
Erchie
Tra i più bei paesi della Costiera Amalfitana citiamo Erchie, località minuscola e meno conosciuta di altre. Forse anche perché meno accessibile, ci si arriva infatti solo a piedi da una laterale della statale (è possibile lasciare l’auto prima, ci sono alcune aree parcheggio). Prima di fiondarsi in spiaggia, consigliamo una visita al borgo, magari gustando un ottimo cuppitiello di pesce fritto da passeggio. Alcune delle spiagge più belle di Erchie, così come le baie, sono anche le più nascoste; questo fa di questa porzione del litorale una delle mete più suggestive da esplorare in barca.
Furore
Molti lo conoscono per il celebre fiordo, dal quale deriva uno dei paesaggi naturali più straordinari della Costiera Amalfitana. In realtà, pochi sanno che Furore è anche un borgo da cartolina, che crea un’irresistibile tavolozza di colori e sfumature tra i toni del blu, del verde della campagna e degli ulivi e dell’arancio dei tetti delle case. Sarà soprattutto per questo tripudio di sfumature se anche Furore rientra a pieno titolo tra i borghi più belli d’Italia.
Oltre alla spiaggia del fiordo, consigliamo una visita all’Eco Museo del fiordo e alle quattro chiese di San Giacomo, Sant’Elia, San Michele e Santa Maria. Da non perdere, una passeggiata a caccia dei coloratissimi murales che hanno contribuito a portare nuova linfa al piccolo borgo di pescatori.
Maiori
Famoso in quanto nel suo territorio ospita la spiaggia più bella della Costiera Amalfitana, ma anche per essere stato scelto più volte dal regista Roberto Rossellini come set dei suoi capolavori neorealisti, Maiori è una delle località in grado di offrire al visitatore più attrazioni ed esperienze da vivere. Tra i luoghi di maggiore interesse, spiccano la bella Collegiata di Santa Maria a Mare, la rete di Torri di avvistamento e Torri costiere realizzate a scopo difensivo e la splendida chiesa barocca dedicata al Santissimo Rosario.
Minori
A chi arriva in barca dal mare e si avvicina progressivamente al litorale, Minori apparirà come un gioiello incastonato nella costa, dove il bianco lucente di alcuni edifici spicca accanto alle tonalità vivaci di altri. Nato in origine come villaggio di mare popolato da pescatori, oggi Minori gode della fama di essere uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana nonché meta dei più golosi. Sembra, infatti, che qui siano nati molti dolci tradizionali campani e celebri in tutto il mondo; per cui, consigliamo di fare un salto alla Pasticceria Sal De Riso anche se si è qui solo di passaggio.
Praiano
Tra i più bei paesi della Costiera Amalfitana spicca Praiano, borgo piccolo e suggestivo, diviso tra il mare e la prima collina. Praiano si estende infatti tra Marina di Praia, apprezzata per la bellissima spiaggia, e le pendici del Monte tre Pizzi. Una geografia che indubbiamente contribuisce a rafforzare il fascino del piccolo centro. Qui meritano una visita le belle chiese di San Gennaro e di San Luca Evangelista. Poco distante dal centro, verso la collina, si trova il Convento di Santa Maria di Castro. All’interno della chiesa del convento si trova il tanto venerato affresco dedicato alla Madonna delle Grazie.
Ravello
Eccoci a Ravello, in assoluto una delle località più amate dai turisti che scelgono la Costiera Amalfitana per le loro vacanze. Ravello è un paese ricco di fascino ed eleganza. Giunti qui resterete incantati dal panorama sul Tirreno, da divorare con gli occhi da due dei belvedere più ammirati della Costiera, quello di Villa Rufolo e quello di Villa Cimbrone, entrambe note per lo splendore dei loro giardini monumentali. Ma c’è un altro motivo per cui Ravello si conferma come una delle mete più note della Costiera Amalfitana, ed è il festival dedicato alla musica classica. Un evento internazionale che, ormai da oltre cinquant’anni, ogni estate attira visitatori da tutto il mondo.
Scala
Nell’elenco dei più bei paesi della Costiera Amalfitana rientra anche Scala, località poco distante da Amalfi e da Ravello.
Scala si trova in collina, a circa 450 metri di altezza, e pare sia uno degli abitati più antichi della zona: la sua fondazione risale al 300 a.C. e avvenne per opera di alcune famiglie nobili romane. È anche per questo se, in breve tempo, il paesino si riempì di palazzi eleganti, conventi e altri luoghi di culto. Tra questi, i più interessanti da visitare sono la Cattedrale di San Lorenzo, la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, il Santuario della Madonna del Carmelo e la chiesa di S. Antonio di Padova. Poco distante da Scala si trova la riserva naturale della Valle delle Ferriere, ottima meta per gli amanti delle passeggiate nella natura.
Tramonti
Allontaniamoci dalla costa e saliamo verso i Monti Lattari. Qui si trova Tramonti, piccolo e antichissimo comune un tempo appartenente al ducato di Amalfi, meno conosciuto rispetto ad altre località limitrofe.
Tra le cose da fare a Tramonti, agli amanti del trekking suggeriamo di affrontare il Sentiero delle 13 Chiese: 14 km alla scoperta delle diverse frazioni del paese. Ai più golosi, invece, consigliamo di assaggiare la pizza tramontina, che si distingue da quella più famosa napoletana per la tipologia dell’impasto, ma che ha una lunghissima tradizione alle sue spalle. Sembra infatti che la ricetta risalga addirittura al Medioevo.
Vietri sul Mare
Il fascino di Vietri sul Mare, ultimo paese della Costiera, emerge già da lontano: merito dell’inconfondibile cupola della chiesa di San Giovanni Battista, che spicca a distanza con i colori delle sue maioliche. Per approfondire la storia e le tradizioni legate all’uso della ceramica, produzione tipica di Vietri sul Mare, imperdibile è anche la visita al Museo Provinciale della Ceramica, ospitato all’interno della bella Villa Guariglia, nella frazione di Raito. Gli amanti della natura potranno dedicarsi alla conoscenza della fauna e della flora del Mediterraneo esplorando l’oasi del WWF del Parco Croce, oppure le bellissime spiagge della zona. Una su tutte, la spiaggia dei Due Fratelli, caratterizzata dalla presenza dei famosi faraglioni.
Come raggiungere e visitare i piccoli paesi della Costiera Amalfitana
Come si deduce da questo articolo, la Costiera Amalfitana pullula di borghi e micro paesi spesso collocati in posizioni collinari e distanti dalla strada principale che costeggia il litorale. Molti di questi sono piuttosto vicini tra loro e, se ci si sposta tra uno e l’altro a bordo di un mezzo pratico e veloce, è possibile visitarne anche diversi al giorno.
Quindi, proprio perché si tratta di località dalle dimensioni tutto sommato ridotte ma che in alcuni periodi dell’anno registrano un alto numero di presenze, consigliamo l’utilizzo di una bici o, meglio ancora, di uno scooter.
Spostarsi tra i borghi della Costiera Amalfitana in sella a uno scooter comporta numerosi vantaggi: innanzitutto, in questo modo sarà ancora più facile muoversi tra le diverse località di interesse storico e culturale che si desidera visitare. Inoltre, sarà ancora più immediato trovare parcheggio, specie in estate. Infine, lo scooter permette di raggiungere più comodamente le spiagge che si trovano fuori dai centri storici, nonché le calette più nascoste.
Rivolgendosi a Sorrento Trips, società specializzata nel noleggio di scooter in Costiera Amalfitana, è possibile noleggiare diversi tipi di motorini, per uno o più giorni e a prezzi e condizioni davvero vantaggiosi.
Se invece sognate di concedervi una serata indimenticabile, ad esempio a caccia di tramonti mozzafiato sul mare, o state pianificando un viaggio on the road alla scoperta delle località più imperdibili del litorale amalfitano, potete usufruire del servizio di noleggio di automobili cabrio di Sorrento Trips. Un modo decisamente elegante, originale e divertente per godere del meglio delle località della Costiera Amalfitana e dei suoi straordinari paesaggi.