Il mare, il sole, il clima amabile, i panorami stupendi… Gli ingredienti per una vacanza da sogno ci sono tutti!
Chi ha in programma di visitare la Costiera Amalfitana sa già che sta per regalarsi un viaggio in una delle destinazioni italiane più belle e amate dai turisti di tutto il mondo. Le perle come Amalfi, Capri e Positano, le spiagge come quelle di Praiano e i minuscoli villaggi come Atrani rappresentano il giusto mix che ogni viaggiatore cerca nella sua meta. E, in questo caso, parliamo di una meta davvero speciale, perfetta da esplorare in ogni stagione, grazie alle temperature miti che ne caratterizzano persino i mesi più freddi.
Dato l’alto numero di località interessanti non è semplice orientarsi e costruire il proprio itinerario. Ma vogliamo aiutarvi noi: qui di seguito trovate infatti i nostri consigli su cosa vedere in Costiera Amalfitana in una settimana, tre giorni o un weekend. Vi presentiamo tutte le località imperdibili per una vacanza indimenticabile.
Costiera Amalfitana, cosa vedere in una settimana
Vi avvisiamo: una settimana è un intervallo di tempo sufficiente a conoscere solo una parte delle bellezze della Costiera Amalfitana. L’ideale sarebbe fermarsi almeno quindici giorni per avere una panoramica completa delle cittadine più interessanti, dei borghi più autentici, ma anche per godere delle spiagge più belle e assaporare a fondo l’atmosfera pacata che si respira da queste parti.
Certi che dopo una settimana qui avrete voglia di organizzare presto un secondo viaggio, vi proponiamo una selezione dei luoghi di interesse più importanti da visitare durante il vostro soggiorno.
Amalfi
Ricordate la storia delle Repubbliche Marinare? Assieme a Pisa, Genova e Venezia, l’altra grande Repubblica Marinara d’Italia era proprio la splendida Amalfi. Un tempo città fiorente per i commerci e luogo di passaggio per migliaia di viaggiatori, ancora oggi Amalfi conserva il suo carattere da crocevia di stili e culture. La storia dell’economia marittima amalfitana è raccontata perfettamente nel Museo dell’Arsenale Antico della Repubblica di Amalfi, la prima tappa imperdibile per chi giunge in città. Così come è imperdibile una visita al Duomo di Sant’Andrea, una delle cattedrali più belle d’Italia. Tra le cose tipiche da fare ad Amalfi consigliamo di assaggiare lo straordinario Limoncello ottenuto dai limoni di Amalfi IGP. Infine, ai viaggiatori raccomandiamo di visitare il Museo della Carta, dedicato a storia e segreti di un’altra delle attività più redditizie di Amalfi, e di percorrere lo straordinario sentiero naturalistico della Valle delle Ferriere, poco fuori città.
Positano
Il vostro giro in Costiera Amalfitana non può che proseguire con la romantica Positano che, assieme ad Amalfi, è un’altra tappa imprescindibile di un viaggio da queste parti. Non a caso, Positano si riempie tutto l’anno di migliaia di turisti innamorati delle sue stradine colorate e dei suoi negozi di moda. D’altronde, sfidiamo chiunque a non subire il fascino di questa città elegante affacciata sul mare ma addossata alla roccia. Dopo un po’ di shopping sfrenato, le attrazione da non perdere a Positano sono sicuramente la Chiesa di Santa Maria Teresa dell’Assunta, famosa in tutto il mondo per la caratteristica cupola, e le spiagge, come Spiaggia Grande e Spiaggia del Fornillo.
Sorrento
Tra i suggerimenti su cosa vedere in Costiera Amalfitana non può mancare Sorrento e la visita ai suoi numerosi luoghi di interesse storici. A cominciare dalle Antiche Mura, testimoni della storia travagliata della città tra dominazioni e assalti, fino al suggestivo Vallone dei Mulini. Gli interessati al mondo delle tradizioni saranno felici di scoprire il Museo Bottega della Tarsia Lignea, mentre agli appassionati d’arte consigliamo di fare tappa al bellissimo Museo Correale di Terranova e di visitare gli affreschi del Sedil Dominova. Infine, gli amanti dello shopping troveranno pane per i loro denti tra le vetrine del Corso Italia, mentre i più romantici potranno godere di uno spettacolare tramonto sul mare a Marina Grande.
Ravello
A poco più di 5 chilometri da Amalfi si trova un altro gioiello straordinario: Ravello. La visita a questo piccolo borgo può essere quindi tranquillamente associata a quella della cittadina costiera, anche perché le attrazioni di Ravello non sono tantissime. La cosa che più vi incanterà sarà lo straordinario panorama sul golfo del quale potrete godere affacciandovi dalla Terrazza dell’Infinito di Villa Cimbrone. Ravello si trova, infatti, a circa 300 metri sul livello del mare, sui Monti Lattari. Dopo Villa Cimbrone, l’altra tappa obbligata a Ravello è Villa Rufolo. Infine, il consiglio è quello di raggiungere il paesino durante il Ravello Festival, la vivace rassegna musicale per la quale Ravello è famosa in tutto il mondo.
Vietri sul Mare
Sapevate che la Costiera Amalfitana è rinomata non solo per il mare cristallino e le località bellissime ma anche per la ceramica? E il merito va soprattutto a Vietri sul Mare, piccolo borgo marinaro a ridosso di Salerno, considerato, appunto, come lo sbocco sul mare preferito dai salernitani. Oltre alle spiagge, la tappa imperdibile a Vietri sul Mare è proprio il Museo della Ceramica Vietrese, dove apprenderete storia e tecniche di questa arte colorata e affascinante. Per un tuffo nelle acque blu, invece, suggeriamo di raggiungere la spiaggia dei Due Fratelli, che prende il nome dagli scogli antistanti.
Minori
Minori rientra di diritto tra i luoghi da visitare in Costiera Amalfitana, se non altro perché gode della fama di località turistica sin dai tempi antichi. Lo dimostra la presenza della Villa Marittima risalente all’epoca romana, dove sono ancora evidenti splendidi mosaici e affreschi. Inoltre, consigliamo una visita alla Basilica minore di Santa Trofimena, il luogo di culto più importante della città.
I più golosi saranno particolarmente soddisfatti della tappa a Minori: qui si trovano, infatti, alcuni dei migliori pastifici artigianali della Costiera Amalfitana ed una delle pasticcerie più famose del sud Italia: Sal de Riso.
Maiori
La nostra guida su cosa vedere in Costiera Amalfitana prosegue con Maiori. Sebbene il centro della cittadina sia meno caratteristico di quello di altre località della zona (questo a causa delle ricostruzioni fatte a seguito di una grave esondazione del fiume Regghina Maior), Maiori è una tappa imprescindibile per gli amanti delle spiagge: proprio qui si trova infatti il tratto di spiaggia più lungo della Costiera, attorno al quale si concentra gran parte dell’attività turistica della città. Maiori è famosa anche per le sue grotte, visitabili in barca: tra tutte, la Grotta Sulfurea e la Grotta di Pandora.
Infine, altri luoghi di interesse sono la Collegiata di Santa Maria a Mare e il Castello di S. Nicola de Thoro-Plano.
Conca dei Marini
Eccoci in una delle località più piccole e sorprendenti della Costiera Amalfitana. La fama di Conca dei Marini si deve soprattutto alla presenza della Grotta dello Smeraldo, un’affascinante insenatura caratterizzata, appunto, da acque color smeraldo circondate da incredibili formazioni rocciose. Impossibile non restare incantati di fronte a uno spettacolo del genere.
Scoperta per caso da un pescatore della zona, tanti decenni fa, la Grotta dello Smeraldo rappresenta una delle mete preferite dai turisti da raggiungere in barca. In alternativa, è possibile visitarla prendendo l’ascensore che si trova sulla strada statale Amalfitana SS163.
Cetara
Vi piacciono i luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato? Se è così, vi suggeriamo di fare un salto anche a Cetara, tipico villaggio di pescatori tanto amato dai turisti per la sua atmosfera suggestiva e rilassata.
Tra i motivi principali per raggiungere il borgo marinaro vi sono le prelibatezze della tavola: Cetara è famoso per la preparazione della speciale colatura di alici, una salsa saporita ottenuta con un metodo tradizionale. Inutile dire che, da queste parti, sia la colatura di alici che in generale il pesce fresco rappresentino gli ingredienti principali della cucina locale.
Atrani
È piccolissimo e difficilmente raggiungibile, ma nulla toglie ad Atrani il fatto di essere una delle località più belle da visitare in Costiera Amalfitana. Il numero degli abitanti non arriva a 1000, eppure il paesino è spesso popolato da centinaia di turisti incuriositi sia dalla sua posizione privilegiata alle porte di Amalfi e leggermente rialzata sulla collina e sia dalla bellezza delle sue strade e dei suoi monumenti. Tra questi, la chiesa della Collegiata di Santa Maria Maddalena Impenitente, famosa per l’alto campanile e la cupola che dominano su tutto il paese.
Praiano
I nostri suggerimenti su cosa vedere in Costiera Amalfitana proseguono con Praiano, elegante cittadina a sud di Positano, caratterizzata da un litorale da sogno. Le sue spiagge sono, infatti, conosciute come le più belle di tutta la zona. Le troverete a Marina di Praiano, nella sezione sud del paese. Se invece avete voglia di dare un’occhiata ai monumenti storici di Praiano dovete recarvi a Vettica, nel quartiere in collina.
Inoltre, ricordate che a pochi chilometri da Praiano, proseguendo lungo la costa, si incontra il Fiordo di Furore, una delle attrazioni più famose e fotografate della Campania.
Il sentiero degli Dei
Cosa fare in Costiera Amalfitana se si è appassionati di trekking? La risposta non può che essere percorrere il Sentiero degli Dei, la strada sui Monti Lattari che collega Agerola a Positano.
Si tratta di un cammino di circa dieci chilometri che i più esperti termineranno in poche ore. La fatica sarà ampiamente ripagata dal contatto ravvicinato con una natura selvaggia e soprattutto dalla vista dei più bei panorami sulla costiera e sul suo mare cristallino.
Capri

Tra i consigli su cosa visitare in Costiera Amalfitana non può mancare un’escursione alla scoperta di almeno una delle splendide isole che si trovano al largo. Una gita a Capri rappresenta sicuramente la degna conclusione di un viaggio che, siamo certi, vi resterà nel cuore per sempre.
Capri è meravigliosa anche vista dal mare, con le numerose grotte, le insenature e gli scogli che caratterizzano le sue coste. In città, la maggior parte dei monumenti si trova intorno a Piazza Umberto I: a cominciare dalla Chiesa di Santo Stefano, per proseguire con la Certosa di San Giacomo e i bellissimi Giardini di Augusto. Il consiglio che vi diamo è poi quello di soffermarvi nei tanti belvedere che vedrete in giro per la città e godervi il panorama sul mare.
Amalfi Coast, what to see in 3 days
Non è semplice ridurre una terra ricca di meraviglie a un itinerario di tre giorni. Tuttavia, qualsiasi occasione è perfetta per organizzare un viaggio in Costiera Amalfitana. Per cui, anche se avete solo tre giorni a disposizione e siete in cerca di un luogo che possa darvi tutto quello che desiderate tra mare, attrazioni culturali, divertimenti e ottima cucina, avete scelto la destinazione giusta.
Se avete in programma di trascorrere tre giorni o un weekend lungo in Costiera Amalfitana, le località che vi suggeriamo di non perdere sono:
- Amalfi
- Positano
- Sorrento
- Ravello
- Atrani
In questo modo, in tre giorni potrete godere del meglio che la Costiera Amalfitana ha da offrirvi. Potrete farvi un’idea del territorio, delle sue tipicità e delle sue principali caratteristiche. Avrete il tempo per trascorrere qualche ora in spiaggia, fare incetta di gustosi prodotti locali da portarvi a casa e di apprezzare gli straordinari tramonti che solo questa terra sa donare.
Cosa vedere in Costiera Amalfitana in un weekend
Avete in programma un viaggio toccata e fuga in Costiera Amalfitana, magari con l’intento di trascorrere un weekend romantico? Avete fatto la scelta giusta: località come Positano o Amalfi sono perfette per celebrare un compleanno, un anniversario o un’altra ricorrenza speciale. Il mare azzurro, i paesaggi da sogno e i tramonti luminosi non faranno che impreziosire la vostra fuga a due rendendola indimenticabile.
Ma come scegliere cosa vedere in Costiera Amalfitana in un weekend? Dato il poco tempo a disposizione, vi suggeriamo di concentrarvi sulle tre località più rinomate, ossia Amalfi, Positano e Sorrento. Si tratta di città dalle dimensioni tutto sommato ridotte, dove i luoghi di maggiore interesse sono molto vicini tra loro. Spostandovi da un posto all’altro in scooter o in auto sarete sicuramente agevolati e risparmierete un sacco di tempo da dedicare alle visite o a voi stessi.
Sarete così soddisfatti della scelta che non vedrete l’ora di organizzare presto un altro viaggio per tornare a vedere anche tutto il resto.
Come muoversi in Costiera Amalfitana
Dopo i consigli su cosa vedere in Costiera Amalfitana vogliamo suggerirvi la modalità migliore per spostarvi da un luogo all’altro.
Dato che la Costiera è popolata per lo più da piccole località, che si trovano tutte a breve distanza tra loro, un ottimo modo per visitarle è in sella a uno scooter. Rivolgendovi a Sorrento Trips, società specializzata nel noleggio di scooter in Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina, potrete noleggiarne uno a scelta tra i diversi modelli disponibili e a condizioni davvero vantaggiose.
Lo scooter rappresenta la soluzione ideale per raggiungere anche le spiagge fuori città o i siti naturalistici più distanti.
Ma non finisce qui. A chi desidera esplorare le meraviglie della Costiera Amalfitana e spostarsi in velocità da una località all’altra, Sorrento Trips offre anche il servizio di noleggio auto cabrio. Un’ottima scelta nel caso in cui, oltre alle spiagge e alle città, vogliate esplorare anche le zone collinari e montane o, semplicemente, vogliate condividere con la vostra dolce metà un’esperienza divertente e insolita durante la vostra vacanza insieme.